Descrizione dei campi di dati nelle liste dei trasmettitori OUC titolari di una concessione e coordinati
Ref. (AP4) |
Denominazione del campo |
Denominazione |
Descrizione |
Osservazioni / Esempi |
---|---|---|---|---|
B |
adm |
Amministrazione responsabile |
Abbreviazione dell'amministrazione responsabile |
Di regola sono le amministrazioni richiedenti secondo l'art. 18.2 del regolamento radio |
4A |
site_name |
Nome dell'ubicazione |
Denominazione dell'ubicazione |
Di regola per i trasmettitori svizzeri « Comune d'ubicazione nome locale » |
-- |
rt_code |
Codice di 4 lettere |
Codice UFCOM dell'ubicazione |
Sigla di 4 lettere attribuita dall'UFCOM per le ubicazioni di radiodiffusione |
-- |
ct |
Cantone |
Cantone d'ubicazione |
Secondo la carta nazionale dell'Ufficio federale di topografia (Swisstopo) in scala 1:25 000 |
3A1 |
call-sign |
Indicativo di chiamata della stazione |
Identificativo di chiamata secondo l'articolo 19 del regolamento radio |
Composto dal codice di 4 lettere, un trattino basso e 4 cifre per la frequenza (senza simboli intermedi) p. es. NDHN_0972 |
32A |
station_id |
Identificazione della stazione |
Identificazione della stazione secondo l'articolo 19 del regolamento radio |
Nome del programma |
4B |
ctry |
Paese d'ubicazione |
Paese della sede ai sensi dell'art. 18.2 del regolamento radio |
SUI, LIE, AUT, D, F, I secondo l'articolo 18.2 del regolamento radio |
4C |
longitude |
Coordinate geografiche |
Lunghezza geografica dell'ubicazione |
Formato WGS-84 |
4CC |
latitude |
Coordinate geografiche |
Ampiezza geografica dell'ubicazione |
Formato WGS-84 |
-- |
metx |
Coordinate geografiche |
Lunghezza geografica dell'ubicazione |
Rete delle coordinate svizzera |
-- |
mety |
Coordinate geografiche |
Ampiezza geografica dell'ubicazione |
Rete delle coordinate svizzera |
9EA |
site_alt |
Altitudine |
Altitudine, altezza sul livello del mare |
Derivata dalla carta nazionale in scala 1.25 000 |
9E |
hgt_agl |
Altezza dell'antenna |
Altezza dell'antenna da terra |
|
1A |
freq_assgn |
Frequenze |
Frequenza attribuita |
Frequenza assegnata secondo l'articolo 1 del regolamento radio |
7A1 |
bdwdth |
Ampiezza di banda |
|
Mono: 180 kHz |
7D |
tran_sys |
Denominazione della trasmissione |
Descrizione codificata della trasmissione |
Secondo il regolamento radio |
-- |
rds_pi |
RDS |
RDS |
|
-- |
rds_pi2 |
|
|
|
8BH |
erp_h_w |
Potenza massima irradiata (ERP) equivalente in direzione orizzontale |
|
|
8BV |
erp_v_w_ |
Potenza massima irradiata (ERP) equivalente in direzione verticale |
|
|
-- |
v_bmwdth |
Angolo d'apertura |
Apertura massima verticale |
|
-- |
angle_elev |
Elevazione |
Rialzo dell'antenna da terra (negativo in caso di avvallamento) |
|
9D |
polar |
Polarizzazione |
|
H - orizzontale |
9NH_H |
attn_h_h |
Diagramma d'antenna orizzontale |
Riduzione dell'ERP in dB in relazione alla potenza ERP massima ad intervalli di 1 grado, in senso orario, cominciando da 0 gradi (nord) |
|
9NH_V |
attn_h_v |
Diagramma d'antenna verticale |
Riduzione dell'ERP in dB in relazione alla potenza ERP massima ad intervalli di 1 grado, in senso orario, cominciando da 0 gradi |
|
Indicazioni
La colonna Rff. (AP4) si riferisce all'appendice 4 del piano GE84 ed è esclusivamente ad uso interno.
La tabella dei trasmettitori concessionari contiene tutte le emittenti (programmi svizzeri e stranieri) per cui è stata rilasciata una concessione in Svizzera, indipendentemente dal fatto che l'emittente sia in servizio o meno.
La tabella dei trasmettitori coordinati contiene tutte le emittenti straniere che sono state coordinate in Svizzera o per cui è pendente una richiesta di coordinazione. Sono prese in considerazione emittenti straniere entro un raggio di circa 550 km dal Titlis (centro approssimativo della Svizzera).
La totalità dei trasmettitori della convenzione di Ginevra GE84 e del MIFR (Master International Frequency Register) dell'UIT può essere richiesto a pagamento presso l'UIT.
Ultima modifica 27.05.2016