Interfaccia di ricarica singola

I telefoni cellulari, i tablet, le fotocamere digitali, le cuffie, le cuffie microfono, le console portatili per videogiochi, gli altoparlanti portatili, i lettori portatili, le tastiere, i mouse, i sistemi di navigazione portatili e gli auricolari che vengono caricati da un dispositivo di ricarica mediante cavo devono essere dotati di un'interfaccia di ricarica USB-C (EN IEC 62680-1-2: 2022) dal 28 dicembre 2024. Anche i laptop dovranno essere dotati di un'interfaccia di ricarica USB-C a partire dal 28 aprile 2026.

I prodotti di cui sopra devono essere immessi sul mercato almeno senza dispositivo di ricarica. È quindi possibile immettere sul mercato anche una variante con dispositivo di ricarica.

A seconda che il prodotto sia immesso sul mercato con o senza dispositivo di ricarica, deve comparire uno dei due pittogrammi seguenti sulla confezione. Le dimensioni minime sono di 12,8 mm per 9,3 mm (immagini ad alta risoluzione sono disponibili all'indirizzo: The EU common charger):

Il pittogramma è esposto in modo visibile e leggibile. In caso di vendita a distanza, è esposto vicino all'indicazione del prezzo.

Inoltre, le apparecchiature di radiocomunicazione che possono essere caricate con un dispositivo di ricarica mediante cavo a tensioni superiori a 5 volt, a correnti superiori a 3 ampere o a una potenza superiore a 15 watt devono:

  • incorporare la tecnologia di alimentazione «USB Power Delivery», come descritto nella norma EN IEC 62680 1 2: 2022, e
  • garantire che qualsiasi protocollo di ricarica aggiuntivo consenta la piena funzionalità dell'alimentatore USB, indipendentemente dal dispositivo di ricarica utilizzato

Il protocollo "USB Power Delivery" (USB PD) adatta l'energia da erogare in base ai requisiti di carico e temperatura del dispositivo, riducendo i tempi di ricarica fino al 70%.

Etichetta di un caricabatterie con le seguenti indicazioni sul retro: XX - YY sulla prima riga, W sulla seconda riga e USB PD sulla terza riga.

Le informazioni sulle specifiche relative alle capacità di ricarica degli impianti di radiocomunicazione e dei dispositivi di ricarica compatibili devono comparire nelle istruzioni e sull'imballaggio sotto forma della seguente etichetta di almeno 12,8 mm per 9,3 mm (un'immagine ad alta risoluzione è disponibile su : Il caricatore comune dell'UE):

XX: potenza minima [W] necessaria per ricaricare il sistema

YY: potenza richiesta [W] per raggiungere la massima velocità di carica.

Nelle istruzioni deve comparire il seguente testo: "La potenza fornita dal caricabatteria deve essere tra min [xx] watt richiesta dall'apparecchiatura radio e max [yy] watt per raggiungere la massima velocità di ricarica.".

L'abbreviazione USB PD deve comparire se l'impianto di radiocomunicazione è compatibile con questo protocollo.

L'etichetta deve figurare nelle istruzioni e sull'imballaggio. Se non c'è imballaggio, l'etichetta deve essere apposta in modo visibile e leggibile sull'impianto di radiocomunicazione. Se le dimensioni o la natura dell'impianto non lo consentono, l'etichetta può essere stampata come documento separato che accompagna l'impianto. In caso di vendita a distanza, l'etichetta viene apposta vicino all'indicazione del prezzo.

Esempio di sistema in vendita in un negozio e dotato di ricarica rapida PD senza essere accompagnato da un caricabatterie
Esempio di sistema in vendita online e dotato di ricarica rapida PD, ma non accompagnato da un caricabatterie

Ultima modifica 16.01.2025

Inizio pagina

https://www.bakom.admin.ch/content/bakom/it/pagina-iniziale/apparecchi-impianti/accesso-al-mercato-dal-13-giugno-2016/einheitliche-ladeschnittstelle.html