Swiss Internet Governance Forum

Lo Swiss Internet Governance Forum (Swiss IGF) riunisce tutti i gruppi d'interesse della politica, dell'amministrazione, dell'economia, del mondo scientifico e della società civile in Svizzera per consentire un dialogo aperto, interattivo e su basi egualitarie in merito a questioni di attualità relative alla digitalizzazione – ad esempio intelligenza artificiale, regolamentazione delle piattaforme, economia dei dati, sicurezza virtuale e digitalizzazione sostenibile. Lo Swiss IGF intende così contribuire a uno sviluppo aperto di Internet nell’interesse di tutti.

Lo Swiss IGF 2022

Giovedì 2 giugno 2022 si è svolto l'ultimo Swiss IGF in forma ibrida, manifestazione gratuita e aperta a tutti gli interessati a cui si è potuto partecipare o in presenza presso lo stabile Welle 7 di Berna o in modalità virtuale. Più di 250 persone, presenti sul posto e online, hanno contribuito alla discussione. L'organizzazione del programma dello Swiss IGF è avvenuta in base alle proposte presentate (call for issues). Infatti il programma e i temi non sono stati stabiliti dagli organizzatori, bensì scelti da tutti i partecipanti interessati nel quadro di una procedura partecipativa, secondo il principio "dal basso verso l'alto". I messaggi da Berna riassumono in modo breve, conciso e neutrale i punti principali delle sedute plenarie e dei workshop dello Swiss IGF 2022. Sono disponibili all'indirizzo www.igf.swiss.

Un forum nazionale per una piattaforma globale

Lo Swiss IGF è l'edizione nazionale dell'Internet Governance Forum delle Nazioni Unite, la piattaforma mondiale in cui tutte le cerchie interessate si accordano sulle regole di Internet (governance di Internet). Il Forum globale sulla governance di Internet (IGF) è stato creato nel 2005 dal vertice mondiale delle Nazioni Unite sulla società dell'informazione (VMSI).


Dal 2006 sono nati spontaneamente più di 120 forum regionali e nazionali. Il forum regionale più grande è il Dialogo Europeo sulla Governance di Internet (EuroDIG). Lo Swiss IGF esiste dal 2015 e in linea di principio si svolge ogni anno. La partecipazione e la collaborazione attiva in tutti gli ambiti del processo IGF è aperta a tutte le persone interessate.

Il ruolo dell'UFCOM

Lo Swiss IGF è diretto e accompagnato da un comitato composto da circa una dozzina di volontari provenienti da mondo politico, amministrazione, economia, ramo scientifico e società civile. L'Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM) aderisce al comitato e si occupa del patronato.

 

 
 

Ultima modifica 06.05.2022

Inizio pagina

https://www.bakom.admin.ch/content/bakom/it/pagina-iniziale/digitale-e-internet/internet/swiss-igf.html