Glossario

Accesso a flusso di bit ad alta velocità

Stabilimento di una comunicazione ad alta velocità verso l'utente da parte di un fornitore di servizi di telecomunicazione a partire dalla centrale di collegamento fino al raccordo a domicilio sulla coppia elicoidale metallica e messa a disposizione di questo collegamento per la fornitura di servizi a banda larga da parte di un altro fornitore.

Accesso completamente disaggregato alla rete locale

Accesso alla rete locale concesso a un altro fornitore di servizi di telecomunicazione per permettergli di usare tutto lo spettro di frequenze disponibile sulla coppia elicoidale metallica.

ADMD (Administration Management Domain)

Attraverso l’Administration Management Domain (ADMD) vengono amministrate piccole unità di un Message Handling System (MHS). Esse forniscono servizi di Message Transfer per le altre zone di copertura. L'Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU) è responsabile dei Management Domain (ADMD) pubblici. I nomi ADMD sono i nomi dei fornitori di servizi di messaggeria X.400/ISO 10021.

Adresse IP

L'indirizzo IP (Internet Protocol o protocollo Internet) è il numero che identifica qualsiasi elemento di hardware (computer, router, stampante) collegato a una rete informatica basata su questo protocollo. Viene utilizzato per poter inviare dati al recapito che identifica. L'indirizzo IP della versione 4, attualmente il più utilizzato, è composto da quattro numeri compresi tra 0 e 255 e separati da punti. L'indirizzo IP della versione 6, che può già essere utilizzato, è più lungo, e ciò aumenta considerevolmente il numero dei possibili indirizzi IP.

ADSL

Asymmetrical Digital Subscriber Line

Analogico

I segnali audio e video sono trasformati in oscillazioni elettromagnetiche e in seguito trasmessi mediate le frequenze (o su linee).

Apparecchio multifunzionale

Apparecchio atto alla ricezione di programmi radiofonici o televisivi ed anche ad altre applicazioni.

Bluetooth

La tecnologia Bluetooth è una specifica aperta per la trasmissione senza filo a corto raggio di voce e dati tra i computer e le relative periferiche o qualsiasi tipo di apparecchiatura elettronica.

BWA (WiMAX)

WiMAX (che significa Worldwide Interoperability for Microwave Access) fa parte delle tecnologie d'accesso radio a banda larga raggruppate sotto la denominazione di BWA (Broadband Wireless Access). La documentazione pubblicata in questa rubrica fornisce una breve descrizione di queste tecnologie e un lista delle domande più frequenti.

Call-by-call / carrier selection (o selezione manuale)

Canalizzazioni di cavi

Condotte sotterranee in cui sono inserite le linee per la trasmissione di informazioni mediante telecomunicazione, inclusi i pozzi d'accesso.

ccTLD

Country Code Top Level Domain o nome di dominio geografico di primo livello: categoria di nomi di dominio di primo livello (TLD) che identifica un Paese o una regione. Le denominazioni dei ccTLDs corrispondono alla norma ISO-3166 (ad. es: ".ch" per la Svizzera, ".fr" per la Francia, ".de" per la Germania).

CEM

"Compatibilità elettromagnetica", la capacità di un apparecchio elettrico di funzionare in modo soddisfacente in un ambiente elettromagnetico (campo elettromagnetico creato artificialmente, in parte da trasmettitori), senza creare interferenze elettromagnetiche che sarebbero inaccettabili per gli altri apparecchi presenti in questo ambiente.

CEPT

Conferenza europea delle poste e delle telecomunicazioni.

Codice del fabbricante

Codice utilizzato dalle procedure di controllo degli apparecchi telefax del gruppo 3 (mezzi non normalizzati) e la cui struttura è specificata nella raccomandazione UIT-T T.35.

Codice Interlock CUG (Closed User Group Interlock Code)

Parametro del sistema di segnalazione n. 7 secondo le raccomandazioni dell'UIT-T della serie Q.700.

ComCom

Commissione federale delle comunicazioni.

DAB

Acronimo di Digital Audio Broadcasting. Procedimento standardizzato e sviluppato dall'iniziativa di ricerca dell'Ue EUREKA 147 per la trasmissione digitale di segnali radio.

DCC (Data Country Code)

Il formato di un indirizzo NSAP per reti OSI nazionali.

DECT

Interfaccia europea per telefoni digitali senza filo (Digital European Cordless Telecommunication) utilizzata principalmente nella banda di frequenze 1.88 - 1.9 GHz. Quest’interfaccia può essere utilizzata anche per altre applicazioni.

Dichiarazione di conformità

La dichiarazione mira a indicare che il prodotto in questione è conforme alle norme a ad altri documenti normativi a cui la dichiarazione di riferisce.

Direttiva R&TTE

Direttiva europea che liberalizza la valutazione di conformità e l’immissione in commercio nell’Unione europea di apparecchiature radio e terminali.

DIT (Directory Information Tree)

La struttura integrale dell'elenco globale UIT-T X.500/ISO 9594.

DNIC (Data Network Identification Code)

Il codice per l’'dentificazione di una rete di trasmissione dati secondo la raccomandazione UIT-T X.121.

DNS

Domain Name System o sistema dei nomi di dominio. I computer collegati a Internet comunicano tra loro tramite il protocollo Internet (IP) e gli indirizzi IP, che identificano inequivocabilmente ogni computer. Visto che questi indirizzi sono difficili da memorizzare, il DNS mette a disposizione degli utenti di Internet nomi costituiti da una sequenza parlante di caratteri (lettere o eventualmente cifre) piuttosto che da indirizzi IP composti unicamente da cifre. La conversione di un nome di dominio nell'indirizzo IP corrispondente viene realizzata automaticamente dai server dei nomi che compongono il DNS.

Documento ufficiale

Per documento ufficiale si intende ogni informazione registrata su un supporto qualsiasi (documento cartaceo, ma anche documento virtuale, ossia un’informazione contenuta in una banca dati), in possesso dell’autorità, concernente l’adempimento di un compito pubblico e la cui elaborazione è terminata.

Dominio

Rete di computer collegati a Internet che possiedono una caratteristica comune. Il sistema dei nomi di dominio comprende numerosi domini e sotto domini organizzati in modo gerarchico. Nell'esempio www.admin.ch, "ch" rappresenta il dominio di primo livello e "admin" quello di secondo livello. Il nome di dominio facilita l'utilizzo di Internet, poiché conoscendo il nome di dominio l'utente non deve ricorrere al corrispondente indirizzo IP.

DSA (Directory System Agent)

First level DSA: il sistema di elenchi che permette l'accesso all'elenco globale conformemente alla raccomandazione UIT-T X.500 e alla norma ISO/IEC 9594; Second level DSA: il sistema di elenchi subordinato gerarchicamente al first level DSA.

DVB

Abbreviazione di "Digital Video Broadcasting", è un processo di trasmissione digitale di segnali televisivi, sviluppato e standardizzato da un gruppo di progetto DVB costituitosi a livello internazionale.

DVB-H

"Digital Video Broadcasting Handheld" è uno standard per la trasmissione di programmi televisivi digitali su apparecchi mobili. L'European Telecommunications Standards Institute ha approvato il DVB-H nel novembre del 2004. Mentre l'UMTS è particolarmente adatto alla trasmissione di servizi individuali, grazie alle sue capacità il DVB-H permette di trasmettere dati a numerosi utenti contemporaneamente. Sembra che la coppa del mondo di calcio che si terrà in Germania nel 2006 possa fornire l'occasione per il lancio su larga scala di servizi TV su cellulare.

DVB-T

"Digital Video Broadcasting Terrestrial", procedimento sviluppato e standardizzato dal gruppo di progetto DVB per la trasmissione digitale di segnali televisivi. La T sta per diffusione terrestre. Il DVB può essere diffuso anche via satellite - (DVB-S) e via cavo (DVB-C).

Elementi di indirizzo

Parametri di comunicazione ed elementi di numerazione quali indicativi, numeri di chiamata e numeri brevi.

Esercizio

L'esercizio equivale all'utilizzazione di impianti di telecomunicazione, indipendentemente dal fatto che la trasmissione o la ricezione delle informazioni siano operate con o senza successo.

ETSI

"European telecommunications standart institute". Organismo europeo incaricato di normalizzare le telecomunicazioni.

Firma elettronica

È un procedimento tecnico che permette di garantire da un lato l'autenticità di un documento o di un messaggio elettronico e, dall'altro, l'identità del mittente.

Frequenza

Cadenza delle oscillazioni di un'onda.

GPS

"Global Positioning System", sistema originariamente sviluppato per l'esercito statunitense, che permette di stabilire con un'approssimazione di dieci metri al massimo la propria posizione nel mondo. La localizzazione viene effettuata grazie a 24 satelliti. Il ministero americano della difesa può definire il grado di precisione della localizzazione.

GSM

"Global System for Mobile communications", tecnologia radio digitale cellulare. Funziona nella banda delle frequenze dei 900 MHz.

GSM-R (Global System for Mobile Communication Railway)

Sistema di radiocomunicazione mobile privato basato sulla norma GSM, utilizzato dalle imprese ferroviarie.

gTLD

Generic Top Level Domain o nome di dominio generico di primo livello: categoria di nomi di dominio di primo livello (TLD) che specifica il tipo di organismo che propone un determinato sito web (ad es.: ".com", ".net", ".info").

ICANN

Internet Corporation for Assigned Names and Numbers: ente americano non profit incaricato di coordinare il sistema d’indirizzamento in Internet e in particolar modo quello dei nomi di dominio.

ICD (International Code Designator)

Il formato dell'indirizzo NSAP per reti OSI internazionali;

IDN

Internationalised Domain Name o nome di dominio internazionalizzato. Un nome di dominio internazionalizzato è un nome di dominio Internet che può contenere caratteri non definiti nello standard ASCII. Questi caratteri comprendono, ad esempio, le lettere accentate comuni a numerose lingue europee tra cui il tedesco (ad es. ü, ä) e il francese (ad es. é, à), nonché altri caratteri che non appartengono all'alfabeto latino, come quelli cirillici, cinesi o arabi.

IEC (International Electrotechnical Commission)

Commissione Elettrotecnica Internazionale (CEI).

IIN (Issuer Identifier Number)

il numero di identificazione dell'emittente di carte di credito internazionali per le telecomunicazioni conformemente alla raccomandazione UIT-T E.118 e alla norma ISO 7812-2.

Immissione in commercio

L'immissione in commercio equivale al trasferimento o alla cessione, a titolo oneroso o gratuito, di impianti di telecomunicazione.

Impianti di telecomunicazione

Apparecchi, linee o altri dispositivi previsti o impiegati per la trasmissione di informazioni mediante telecomunicazione.

Inosservanze di prescrizioni d'ordine

È punito con la multa fino a CHF 5000 chiunque viola, intenzionalmente o per negligenza, un'altra disposizione del diritto delle telecomunicazioni, un trattato o un accordo internazionale in materia di telecommunicazioni oppure una decisione presa sulla scorta di una di queste disposizioni e provvista della comminatioria della pena prevista nel presente articolo.

Installazione

L'installazione equivale a mettere impianti di telecomunicazione in stato di esercizio, in particolare ripararli.

Integrazione digitale

Integrazione digitale significa sia avere tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) accessibili a tutti sia impiegare queste tecnologie per raggiungere obiettivi d’integrazione più ambiziosi. È incentrata sulla partecipazione dei singoli e dei gruppi di persone a tutti gli aspetti della società dell’informazione. La politica d’integrazione digitale mira pertanto a ridurre le lacune nell’utilizzo delle TIC e a promuoverne l’impiego per superare l’emarginazione e migliorare l’efficienza economica, le possibilità occupazionali, la qualità di vita, la partecipazione e la coesione sociali.

Interconnessione

Connessione di impianti e servizi di due fornitori di servizi di telecomunicazione che ne permette l'integrazione funzionale mediante sistemi logici e tecniche di telecomunicazione e che rende possibile l'accesso a servizi di terzi.

Interoperabilità

Capacità di comunicazione fra tutti gli utenti delle prestazioni del servizio universale.

IP

Internet Protocol. Protocollo di rete ampiamente diffuso nelle reti informatiche come Internet.

ISO (International Organisation for Standardization)

L'Organizzazione internazionale per la standardizzazione.

ISPC (International Signalling Point Code)

Il codice di punto di segnalazione internazionale conformemente alla raccomandazione UIT-T Q.708.

ITU

Unione internazionale delle telecomunicazioni.

Linea affittata

(OST, art 1 cpv. b / RS 784.101.1) Offerta di capacità di trasmissione ai sensi della Direttiva del Consiglio del 5 giugno 1992 (92/44/CEE) sull'applicazione della fornitura di una rete aperta alle linee affittate.

LRTV

Legge federale sulla radiotelevisione .

LTC

Legge sulle telecomunicazioni

Messa in servizio

La messa in servizio equivale alla prima installazione e al primo esercizio di un impianto di telecomunicazione, indipendentemente dal fatto che la trasmissione o la ricezione delle informazioni siano operate con o senza successo da parte degli utenti finali.

MMS (Multimedia Messaging Service)

Servizio che permette agli utenti di scambiare messaggi che possono contenere testi, immagini o suoni, in genere mediante un impianto terminale di telefonia mobile.

MNC (Mobile Network Code)

Codice che identifica una rete mobile terrestre pubblica conformemente alla raccomandazione UIT-T E.212.

NI (Network Indicator)

Indicatore di rete che serve a distinguere le differenti reti di segnalazione.

Nomi di dominio

I computer collegati a Internet comunicano fra loro tramite il "protocollo Internet" e hanno sempre un indirizzo e un numero IP, ad esempio 193.60.233.1, che viene rilasciato dai Fornitori d'accesso a Internet ("Internet Service Provider", ISP). Un nome di dominio è quindi una specie di indirizzo in Internet.

Notifica

La notifica è dunque l'annuncio all'autorità nazionale dell'intenzione d'immettere in commercio degli impianti di radiocomunicazione che operano su frequenze la cui utilizzazione non è armonizzata a livello internazionale.

NSAP (Network Service Access Point). Indirizzo NSAP

L'informazione che serve a identificare un punto di accesso a una rete OSI.

NSPC (National Signalling Point Code)

L'informazione che serve a identificare un punto di accesso a una rete OSI.

Obbligo d'attivazione

Obbligo imposto dall'Ufficio federale delle comunicazioni a un fornitore di servizi di telecomunicazione di diffondere, per una durata determinata, un programma su linea.

Object identifier

Il valore numerico che permette di identificare chiaramente un elemento informativo in un processo comunicativo.

Offerta

L'offerta equivale a proporre l'immissione in commercio di impianti di telecomunicazione presentandoli in negozi, esposizioni, opuscoli pubblicitari, cataloghi, media elettronici o in altro modo.

OSI (Open Systems Interconnection)

Complesso di norme e modello per l'interconnessione di sistemi aperti.

OUC

Onde ultra corte, gamma delle frequenze dei 88.5 – 108.0 MHz; attualmente metodo correntemente utilizzato per la diffusione in analogico di canali radio stereo (cfr. anche FM).

PAMR (Public Access Mobile Radio)

Sistema radiomobile ad uso collettivo, come TETRA (Terrestrial Trunked Radio), che corrisponde a una norma stabilita dall'ETSI.

Parametri di comunicazione

Elementi per l'identificazione di persone, processi informatici, macchine, apparecchi o impianti di telecomunicazione che partecipano a un processo di comunicazione mediante telecomunicazione.

Piano d'attribuzione delle frequenze

Il piano d'attribuzione delle frequenze riporta l'assegnazione delle gamme di frequenza ai singoli servizi di radiocomunicazione.

PLC

"Powerline Communications", PLC è una tecnica a banda larga (ad es. per la trasmissione dati in Internet) che si trova ad essere in concorrenza con altre tecnologie del settore come ad esempio xDSL (tecnologia a banda larga su normali linee telefoniche) e CATV (tecnologia a banda larga su reti via cavo televisive) per il cosiddetto "last mile" verso il cliente finale.

PMR (Private Mobile Radio)

I sistemi di radiocomunicazione digitale ad accesso collettivo (PMR: Private Mobile Radio, Radiotelefonia mobile privata; PAMR: Public Access Mobile Radio, sistema radiomobile ad uso collettivo) sono stati sviluppati per utilizzatori privati o pubblici con particolari esigenze a livello operativo e della sicurezza. I sistemi di radiocomunicazione digitale ad accesso collettivo offrono, a differenza dei sistemi convenzionali di radiocomunicazione mobile del tipo GSM o UMTS, un'elevata velocità di collegamento nonché la possibilità di effettuare chiamate di gruppo o chiamate verso numeri preferenziali, di codificare da un capo all'altro e di collegare direttamente tra loro le stazioni mobili senza dover passare per una stazione di base (direct mode). I potenziali clienti sono, ad esempio, le imprese di trasporto e di taxi, i servizi pubblici o le imprese responsabili della fornitura di energia.

PREPCOM

Conferenza mondiale per la preparazione del VMSI

PRMD (Private Management Domain). Nomi PRMD

I nomi dei gestori di servizi privati di messaggeria X.40/ISO 10021.

Procedura di valutazione della conformità

Le procedure di valutazione della conformità stabiliscono se gli impianti di telecomunicazione rispettano le esigenze tecniche applicabili

Radiocomunicazione aereonautica

Comprende tutti i servizi di radiocomunicazione dell’aviazione civile, come la sicurezza aerea, aerei di linea, motoveleggiatori e alianti privati, aerostati, alianti da pendio.

Radiocomunicazione a uso generale

Servizi di radiocomunicazione a breve distanza a 40 canali per un utilizzo generale nella gamma dei 27 MHz; con obbligo di concessione.

Radiocomunicazione dei radioamatori

Servizio di radiocomunicazione tecnico-sperimentale con certificato di capacità su bande attribuite in parte in modo esclusivo nell’intero spettro delle frequenze.

Radiocomunicazione dei radioamatori

Servizio di radiocomunicazione tecnico-sperimentale con certificato di capacità su bande attribuite in parte in modo esclusivo nell’intero spettro delle frequenze.

Radiocomunicazione marittima

Servizio di radiocomunicazione a bordo di navi d’alto mare e battelli utilizzato su onde ettometriche, corte e ultracorte e nell’ambito satellitare.

Radiocomunicazioni per il tempo libero

Servizi di radiocomunicazione a breve distanza per i quali non è necessaria una concessione per un utilizzo generale nelle gamme UHF 433,050 - 434,790 MHz (SRD) e 446,00625 - 446,09375 MHz (PMR)

RDN (Relative Distinguished Name). Nomi RDN

I nomi delle iscrizioni negli elenchi la cui univocità si riferisce a una determinata iscrizione e che sono parte di un nome di elenco (Directory name).

Registrar

Organo accreditato per la registrazione di nomi di dominio di secondo livello in un dominio di primo livello (ccTLC o gTLD).

Registro (Registry)

Organo designato dall'ICANN per gestire un dominio di primo livello.

Rete intermedia

Rete utilizzata per disaccoppiare reti di segnalazione SS7 (Signalling System Number 7) conformemente alle raccomandazioni della serie UIT-T Q.700.

Roaming

Contratti fra gli operatori, che permettono ai clienti di utilizzare altre reti di telefonia mobile.

Servizio di telecomunicazione

Trasmissione mediante telecomunicazione di informazioni per terzi.

Set-Top-Box

Dispositivo di ricezione (set top) collocato sul televisore, che converte i segnali radiofonici e televisivi digitali in segnali analogici affinché i canali possano essere visti mediante i tradizionali apparecchi di ricezione. Il set top box serve anche alla decodifica dei canali a pagamento mediante smart card.

SMS

"Short Message System", servizio d'invio e ricezione di messaggi brevi (fino a 160 caratteri) con un telefono portatile mediante le reti GSM.

Società dell'informazione

"Società dell'informazione" designa la forma di società e di economia caratteristica dell'era dell'informazione, fondamentalmente basata sulla crescita del rendimento interattivo, sulla memorizzazione, l'elaborazione, la mediazione, la diffusione e l'utilizzo di informazioni e conoscenze;

Sorveglianza del mercato

Compito di regolamentazione che incombe all’UFCOM nell’ambito delle procedure di immissione in commercio di impianti di telecomunicazione, delle prescrizioni sulle concessioni e della legislazione sulla radiotelevisione (spettatori e ascoltatori pirata).

Spam

La parola spam definisce un messaggio elettronico (e-mail, telefax, SMS o Instant Message) inviato al destinatario senza che questi lo solleciti o ne permetta l'invio. Lo spamming è l'invio di questi messaggi elettronici ad un gran numero di destinatari. Il mittente di tali messaggi pubblicitari viene chiamato spammer.

SRG SSR

La radiotelevisione di servizio pubblico in Svizzera

Switch

Nome della fondazione incaricata dall'UFCOM per l'attribuzione e la gestione dei nomi di dominio di secondo livello registrati nel dominio geografico di primo livello (ccTLD) ".ch".

Tassa di ricezione

Tassa che deve pagare chi tiene pronto all'uso o mette in funzione un apparecchio atto a ricevere programmi radiofonici o televisivi.

TETRA (Terrestrial Trunked Radio)

Standard per le radiocomunicazioni professionali approvato dall'ETSI, solitamente utilizzato per la comunicazione all'interno di un'impresa e tra le forze di sicurezza.

TLD

Top Level Domain o dominio di primo livello: è il livello superiore del sistema dei nomi di dominio. È suddiviso in numerosi sotto domini ripartiti tra le categorie ccTLD e gTLD.

T-MNC (Tetra Mobile Network Code)

Codice d'identificazione di una rete di radiocomunicazione PMR/PAMR conformemente alla norma ETS 300 392-1 dell'ETSI.

Trasmissione mediante telecomunicazione

Emissione o ricezione elettrica, magnetica, ottica oppure elettromagnetica di altro tipo, di informazioni su linea o via radioonde.

UIT-T

Settore della standardizzazione dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni.

UMTS

"Universal Mobile Telecommunications System" è la norma europea della famiglia IMT2000 di standard mobili cellulari della terza generazione (3G). Oltre al servizio di telefonia, l’UMTS permetterà in particolare la fornitura di servizi multimediali (dati, immagini, suono) con velocità di 144 kbps (veicoli), 384 kbps (pedoni) e 2 Mbps (immobili).

UWB

"Ultra Wide Band", caratterizzato dalla trasmissione d’impulsi di brevissima durata (dell’ordine di un miliardesimo di secondo), è in piena espansione per il collegamento senza fili di reti locali ad alta velocità (100 Mbit/s – 1 Gbit/s) e ha inoltre la «straordinaria» capacità di attraversare gli oggetti solidi. Tra gli esempi d’utilizzo vi è l’individuazione di oggetti attraverso i muri o la localizzazione di vittime sotto valanghe o detriti.

VMSI

Il Vertice Mondiale sulla Società dell'Informazione.

VoIP

"Voice over Internet Protocol" è un'espressione generica che definisce il trasporto di traffico vocale per mezzo della trasmissione "per pacchetti" sul protocollo Internet (Internet Protocol - IP). Il traffico VoIP può essere instradato su una rete privata controllata o sulla rete Internet pubblica, o su una combinazione delle due.

WLL

"Wireless Local Loop", rete locale senza filo.

xDSL

x Digital Subscriber Line - HDSL, ADSL & VDSL Insieme di tecniche e di apparecchiature utilizzate su una linea d'abbonato, che gli permettono di stabilire collegamenti ad alta velocità.

Ultima modifica 18.03.2024

Inizio pagina

https://www.bakom.admin.ch/content/bakom/it/pagina-iniziale/glossario.html