... vuol dire garantire una buona comunicazione – in vari modi e con vari mezzi – in tutta la Svizzera: gestire lo spettro delle radiofrequenze e garantire un uso delle frequenze senza interferenze, rilasciare concessioni di radiocomunicazione, disciplinare l'accesso al mercato per gli impianti di telecomunicazione e i dispositivi elettrici, regolamentare il mercato degli impianti di telecomunicazione e quello postale, gestire e assegnare numeri telefonici e nomi di dominio Internet (.ch e .swiss), portare avanti la diversità dei media in Svizzera e garantire il finanziamento del sistema mediatico.Questo e molto altro rientra nella vasta gamma dei compiti affidati all'UFCOM.
Posti vacanti
Tutte le offerte di lavoro e di tirocinio dell'UFCOM sono disponibili qui:
Trovate altri posti vacanti nell'Amministrazione federale sul portale online della Confederazione: Tutti i posti vacanti (admin.ch)
La nostra missione
Siamo il centro di competenza per i media, le telecomunicazioni e i servizi postali.
L'Ufficio federale delle comunicazioni è stato fondato nel 1992 come parte del Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC.
L'UFCOM impiega circa 300 persone (compresi gli apprendisti) ripartite fra 5 divisioni e lo stato maggiore.
Trovate altri posti vacanti nell'Amministrazione federale sul portale online della Confederazione: Tutti i posti vacanti (admin.ch)
Requisiti
La Confederazione assicura le stesse possibilità alle candidate e ai candidati di tutte le lingue nazionali. In linea di massima occorrono buone conoscenze di almeno una seconda lingua ufficiale.
I dossier di candidature femminili sono particolarmente graditi presso la Confederazione. Il lavoro a tempo parziale, il top sharing e il job sharing sono possibili e praticati.
L'UFCOM dispone di una Commissione per la diversità, responsabile della promozione della parità di genere, del multilinguismo, dell'impiego di persone con disabilità, della gestione delle generazioni e del multiculturalismo.
Link a Le donne scelgono il DATEC
I collaboratori raccontano
Vantaggi
I nostri collaboratori sono la nostra risorsa più importante. In quanto parte dell'Amministrazione federale, offriamo condizioni di lavoro interessanti e un'ampia gamma di vantaggi. Per saperne di più: Le condizioni di lavoro in breve
Conciliabilità tra famiglia e lavoro
Abbiamo una politica del personale all’avanguardia, tesa a conciliare famiglia e lavoro: ecco perché ci è stato assegnato l'omonimo marchio di qualità. In questo campo l’UFCOM può essere considerata un'organizzazione modello. Il marchio ci distingue per il nostro impegno a favore della conciliabilità tra lavoro e vita privata e per la volontà di sottoporre periodicamente a controlli le nostre prestazioni.
Il marchio di qualità "UND" ci distingue quale ente che applica una politica del personale all'avanguardia e che offre buone condizioni di lavoro a persone con le più differenti esigenze personali:
Forme di lavoro flessibili
Il mondo del lavoro è in evoluzione. In qualità di datore di lavoro, l'Amministrazione federale si impegna a garantire che possiate contare su condizioni il più possibile flessibili per quanto riguarda le sedi e gli orari di lavoro.
Abbiamo un orario flessibile dal lunedì al venerdì tra le 06.00 e le 22.00 e lavoriamo anche in modo mobile. Per "lavoro mobile" si intendono tutte le attività per il datore di lavoro che si svolgono per scelta al di fuori degli edifici amministrativi. Questo include il lavoro da casa, presso le postazioni di hub della Confederazione, negli spazi di co-working o, a determinate condizioni, in treno. I superiori incoraggiano le forme di lavoro flessibili e offrono la più ampia libertà di scelta possibile, tenendo conto degli interessi operativi.
Job sharing e top sharing
Il job sharing prevede che due o più collaboratori condividano una posizione e, allo stesso tempo, la responsabilità delle attività interconnesse. Tale modello rende possibile il lavoro a tempo parziale anche in funzioni che normalmente richiedono il tempo pieno, si pensi a quelle dirigenziali. L'UFCOM dispone già oggi di posizioni in job sharing e top sharing.
Altre preziose condizioni quadro con cui l'Amministrazione federale promuove l'equilibrio tra lavoro e vita privata:
- almeno cinque settimane di vacanza
- assegni di custodia superiori a quanto previsto dalla legge
- quattro mesi di congedo di maternità, 20 giorni di congedo di paternità,
- sostegno finanziario per la custodia extrafamigliare dei bambini,
- consulenza gratuita riguardo alla custodia extrafamigliare dei bambini,
- previdenza per la vecchiaia superiore alla prestazione minima prevista dalla legge.
I nostri valori, la nostra collaborazione
Sedi dell'UFCOM
Sede pricipale
Links
Il DATEC si presenta: UVEK
Informazioni sulle condizioni di lavoro dell'Amministrazione federale: Condizioni di lavoro
Documentazione
Ultima modifica 15.11.2024
Contatto
Martina Burulic-Pavlovic
Rue de l'Avenir 44, 2501 Bienne
Tel. 058 484 90 69