Il Dialogo europeo sulla governance di Internet (European Dialogue on Internet Governance, EuroDIG) è una piattaforma aperta che promuove la discussione e lo scambio di idee, in modo informale e indipendente, sulle questioni della governance di Internet tra gli attori interessati di tutta Europa. Questa piattaforma è stata istituita nel 2008 da un gruppo di partecipanti chiave, rappresentanti diversi gruppi d'intervento europei che operano nell'ambito della governance di Internet.
L'UFCOM e l'EURODIG
L'EuroDIG è nato dall'iniziativa di un gruppo di persone attive nell'ambito della governance di Internet che, riscontrato il bisogno reale di una tale struttura a livello europeo, l'ha realizzata nel 2008. L'UFCOM è uno dei fondatori dell'EuroDIG e ad oggi lo sostiene sul piano logistico e finanziario.
Attività e struttura dell'EURODIG
I diversi partecipanti alla rete EuroDIG comprendono un numero elevato di rappresentanti della società civile, del mondo degli affari, accademico e tecnico nonché di governi, istituzioni e organizzazioni europee.
Come l'IGF, il sistema dell'EuroDIG consiste in una cooperazione tra gli attori. Questa piattaforma di dialogo permette di identificare al meglio le sfide cui sono confrontati i diversi partecipanti e di migliorare il processo decisionale in altre strutture. In tale contesto il dialogo funge da elemento catalizzatore.
Lo scopo dell'EuroDIG è doppio: da un lato, aiutare gli attori europei a confrontarsi tra loro e a discutere le prassi migliori relative alle questioni che saranno affrontate in occasione delle riunioni mondiali dell'IGF. Occorre identificare un terreno comune a tutti gli attori europei, ma anche mettere in evidenza la diversità delle esperienze da loro maturate. Dall'altra parte, l'EuroDIG mira a sensibilizzare tutti gli attori europei all'importanza dei temi trattati nel contesto dell'IGF mondiale, ma anche a valorizzare il nuovo tipo di discussione multilaterale, sviluppato da e in seno all'IGF.
EuroDIG ha contribuito soprattutto alla formazione di un impegno comune in Europa in favore di una discussione onesta e aperta, che includa i giovani.
Ultima modifica 18.03.2024