I numeri brevi utilizzati nel quadro del servizio telefonico pubblico constano di norma di tre cifre (una o due cifre possono esservi aggiunte in certi casi specifici), di cui la prima cifra è un 1 (formato=1xx). Questi numeri sono riservati alle chiamate d'emergenza, di salvataggio e di soccorso stradale, d'informazione in materia di sicurezza e d'informazione sugli elenchi (formato=18xy) e sono attribuiti dall'UFCOM su richiesta.
2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 | Var. 22-23 | |
---|---|---|---|---|---|---|
Numero 112 (numero d’emergenza europeo) |
534'747 | 643'710 | 811'490 | 740'905 | 1'081'596 | 46.0% |
Numero 117 (polizia, chiamata d’emergenza) |
1'290'400 | 1'154'447 | 1'175'522 | 1'364'903 | 1'530'559 | 12.1% |
Numero 118 (pompieri, chiamata d’emergenza) |
165'516 | 170'497 | 161'321 | 159'151 | 198'000 | 24.4% |
Numero 143 (assistenza telefonica per adulti (Telefono Amico)) |
250'217 | 271'000 | 267'216 | 274'234 | 203'928 | -25.6% |
Numero 144 (servizio sanitario (autoambulanze), chiamata d’emergenza) |
517'078 | 508'671 | 546'234 | 706'749 | 728'072 | 3.0% |
Numero 145 (avvelenamento (Tox Info Suisse), chiamata d’emergenza) |
… | … | 58'107 | 62'006 | 63'091 | 1.7% |
Numero 147 (assistenza telefonica per bambini e giovani) |
80'001 | 79'750 | 72'227 | 74'610 | 70'478 | -5.5% |
Numero totale delle comunicazioni stabilite verso i numeri brevi |
2'837'959 | 2'828'075 | 3'092'117 | 3'382'558 | 3'875'724 | 14.6% |
… Dato non noto (non rilevato).
Anno | Rete fissa | Reti mobili | Totale |
---|---|---|---|
2019 | 1'251'892 | 1'550'700 | 2'802'592 |
2020 | 1'236'354 | 1'047'223 | 2'283'577 |
2021 | 1'262'488 | 874'422 | 2'136'910 |
2022 | 1'079'032 | 680'433 | 1'759'465 |
2023 | 858'740 | 532'025 | 1'390'765 |
Var. 22-23 | -20.4% | -21.8% | -21.0% |
Ultima modifica 06.01.2025