Il contenuto del servizio universale viene esaminato periodicamente dal Consiglio federale. È composto principalmente dal servizio telefonico pubblico, il servizio di accesso a Internet e dai servizi destinati alle persone affette da disabilità.
Prestazioni
Telefonia e accesso a Internet
I clienti ricevono un collegamento multifunzionale che offre loro:
- il servizio telefonico pubblico (effettuare e ricevere, in tempo reale, chiamate telefoniche nazionali e internazionali utilizzando uno o tre numeri telefonici),
- un’iscrizione nell’elenco del servizio telefonico pubblico (le economie domestiche hanno diritto a due iscrizioni gratuite),
- un servizio di accesso a Internet che garantisce una velocità di trasmissione di 10/1 Mbit/s (in casi eccezionali questa velocità può essere ridotta).
Occorre sottolineare che la concessionaria del servizio universale non è tenuta a fornire il servizio di accesso a Internet se sul mercato un altro operatore offre un'alternativa comparabile.
Servizi per le persone affette da disabilità
Nel quadro del servizio universale sono previsti anche servizi destinati alle persone audiolese, ipovedenti e con difficoltà motorie. Si tratta di servizi di trascrizione, di intermediazione di messaggi brevi (SMS), di intermediazione tramite videotelefonia nonché dell'elenco e del servizio di commutazione. Le prestazioni attinenti al servizio universale devono essere proposte in modo da poter essere fruite dai disabili a condizioni qualitative, quantitative ed economiche comparabili a quelle offerte ai non disabili.
Qualità
La concessionaria del servizio universale deve effettuare una valutazione qualitativa delle prestazioni del servizio universale che propone. Una prescrizione tecnica e amministrativa disciplina i valori di riferimento (medie annualizzate) da raggiungere in materia di qualità. Le varie misure relative alla qualità sono iscritte in un rapporto annuo destinato all'UFCOM.
Limiti massimi di prezzo
Alcune prestazioni del servizio universale sono sottoposte a limiti massimi di prezzo. A partire dal 1° gennaio 2018, gli importi massimi (IVA esclusa) sono i seguenti:
- messa in servizio di un collegamento: 40.- franchi (tassa unica),
- servizio telefonico pubblico con un solo numero telefonico e una o due iscrizioni nell'elenco (collegamento incluso): 23.45 franchi al mese,
- servizio telefonico pubblico con tre numeri telefonici (collegamento incluso): 16.55 franchi al mese oltre all'importo previsto per il servizio telefonico pubblico con un solo numero telefonico (23.45 franchi al mese),
- servizio di accesso a Internet (collegamento incluso): 45 franchi al mese,
- servizio telefonico pubblico con un solo numero telefonico e una o due iscrizioni nell'elenco e il servizio di accesso a Internet (collegamento incluso): 55 franchi al mese.
- comunicazioni
7.5 centesimi al minuto per le comunicazioni nazionali su rete fissa.
3.4 centesimi al minuto per il servizio di trascrizione per audiolesi.
Queste comunicazioni sono fatturate al secondo e arrotondate ai successivi 10 centesimi.
Ultima modifica 01.06.2023