Le ubicazioni degli impianti di trasmissione sono suddivise secondo i tipi di servizi radio.
"Radiodiffusione":
comprende le stazioni emittenti per radio FM (OUC), radio a onde corte (OC), radio a onde medie (OM), radio digitale ("Digital Audio Broadcasting" DAB) e televisione.
"Telefonia mobile (2G, 3G, 4G e 5G)":
comprende le stazioni di base per la comunicazione mobile 2G (GSM), 3G (UMTS), 4G (LTE) e 5G (NR).
GSM = Global System for Mobile Communications
UMTS = Universal Mobile Telecommunications System
LTE = Long Term Evolution
NR = New Radio.
Precisione delle ubicazioni raffigurate
I dati riguardanti l'ubicazione degli impianti vengono rilevati dall'UFCOM in vista dell'attribuzione e del coordinamento delle frequenze. Non è dunque necessaria un'estrema precisione delle coordinate delle ubicazioni. Di conseguenza, in base alla posizione del punto riportato sulla mappa non è possibile identificare in modo preciso il singolo edificio sul quale è effettivamente installato l'impianto.
Gli impianti per la telefonia mobile distanti tra loro meno di 20 m sono indicati come un unico impianto.
Informazioni supplementari sull'impianto di trasmissione
Cliccando con il mouse su un'emittente, si ottiene delle informazioni complementari:
- Descrizione del servizio radio,
- Potenza irradiata (ERP) dall'impianto,
- Se si tratta di stazioni di radiodiffusione appaiono indicazioni relative ai programmi trasmessi e alle frequenze.
Potenza irradiata (ERP):
ERP (effective radiated power) = potenza apparente irradiata
Radiodiffusione:
La potenza irradiata è indicata in W (Watt).
Telefonia mobile :
La potenza irradiata viene indicata secondo le seguenti categorie:
- "molto debole": la potenza totale rientra nell'intervallo 1-10 W
- "debole": la potenza totale si situa tra 10 e 100 W
- "media": la potenza totale si situa tra 100 e 1000 W
- "alta": la potenza totale è superiore a 1 kW
Queste indicazioni sulla potenza sono una valutazione sommaria della potenza totale irradiata (ERP) nel luogo indicato per il servizio radio in questione (ad es. radiodiffusione).
Gli impianti con una potenza irradiata inferiore a 1 W non sono riportati sulla carta.
Potenza totale irradiata
Per determinare la potenza totale irradiata da una stazione di radiodiffusione vengono sommate di volta in volta le potenze massime irradiate dalle singole antenne (ossia tutte le antenne di radiodiffusione presenti sul sito in questione), senza tener conto delle loro diverse direzioni d'emissione.
Per determinare la potenza totale irradiata da un impianto di radiocomunicazione mobile viene innanzitutto determinata la potenza irradiata massima del settore in cui essa è più alta (zona angolare della direzione di radiazione principale), per ogni esercente di rete e per le specifiche tecnologie. Queste potenze irradiate massime, per ogni singolo esercente di rete nella banda di frequenza corrispondente, vengono successivamente sommate tra loro (senza tenere conto della direzione della radiazione).
Gli impianti con una potenza totale irradiata inferiore a 1 W non sono visualizzati sulla mappa.
La potenza irradiata indicata corrisponde dunque ad un valore massimo. Nel caso delle stazioni di telefonia mobile, la potenza irradiata dipende tra l'altro in forte misura dal numero di conversazioni effettuate contemporaneamente. Pertanto, se mai il valore massimo indicato viene raggiunto, ciò accade solo per breve tempo al giorno.
È possibile ottenere informazioni più dettagliate sui singoli impianti presso le autorità preposte alla protezione dell'ambiente (Cantone o Comune).
Ultima modifica 11.04.2019