I droni sono aeromobili telecomandati, generalmente di piccole dimensioni. Giuridicamente sono equiparabili agli aeromodelli e sono considerati impianti radio. In Svizzera il numero di droni a uso commerciale e privato è in costante aumento.
L'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) è responsabile della strategia e della politica aeronautica e della sorveglianza dell'aviazione civile in Svizzera:
A livello di regolamentazione dello spettro delle frequenze e degli impianti radio, i droni sono di competenza dell'UFCOM:
- Per poter essere offerti sul mercato o messi in circolazione i droni devono essere conformi, ossia soddisfare tutti i requisiti di legge applicabili.
- L'UFCOM rilascia le concessioni per l'utilizzo delle frequenze di impianti e reti di radiocomunicazione. I droni, se contengono un trasmettitore e/o un ricevitore radio, sono considerati impianti radio.
Informazioni su frequenze e concessioni di radiocomunicazione:
Conformità dei droni
Un drone, se contiene un trasmettitore e/o un ricevitore radio, è considerato un impianto radio. Qui vengono descritti i requisiti legali per l'accesso al mercato (ad es. offerta, vendita, noleggio, immissione in commercio) e la conformità degli impianti radio.
Informazioni relative all’acquisto all'estero di impianti di radiocomunicazione per uso proprio o per la rivendita in Svizzera si trovano qui.
Informazioni sull’accesso al mercato e conformità:
Impiego delle frequenze
Le frequenze sono necessarie per il comando, il controllo e la trasmissione dati da e verso un drone, nonché per le informazioni sul traffico e per i sistemi di prevenzione delle collisioni.
Le frequenze disponibili devono generalmente essere condivise con altri utenti. Dato che attualmente non sono disponibili frequenze destinate esclusivamente ai droni, non è possibile garantire un funzionamento senza interferenze. A livello internazionale sono in corso lavori volti a risolvere questa problematica.
Frequenze necessarie al comando e alla comunicazione (command and control) e alla trasmissione dati (payload)
Sono disponibili diverse gamme di frequenza per il comando, il controllo e la trasmissione dati da e verso un drone (terra-aria / aria-terra). Il loro utilizzo è soggetto a determinate regolamentazioni (prescrizioni tecniche applicabili alle interfacce [RIR]):
- 2’400 - 2’483.5 MHz
RIR1008-11
- 2’400 - 2’483.5 MHz
RIR1010-01
- 34.995 – 35.225 MHz
RIR1007-02
- 5’725 - 5’875 MHz
RIR1008-12
Gli utilizzi di cui sopra non presuppongono una concessione, una notifica preliminare o un certificato di capacità.
Frequenze per l’informazione sul traffico e per la prevenzione delle collisioni
L'utilizzo delle frequenze per l’informazione sul traffico e per i sistemi di prevenzione delle collisioni è soggetto a determinate regolamentazioni (prescrizioni tecniche applicabili alle interfacce (RIR)):
- 868 – 868,6 MHz
RIR1008-06
Gli utilizzi di cui sopra non presuppongono una concessione, una notifica preliminare o un certificato di capacità.
Frequenze per il rilevamento
Attualmente in Svizzera non sono disponibili frequenze per il rilevamento di droni. Tuttavia, sono in corso lavori per individuare frequenze a tale scopo. Una volta conclusi, sarà definito il quadro normativo (prescrizioni tecniche applicabili alle interfacce (RIR)).
Utilizzo delle frequenze di radiocomunicazione mobile
Nel campo delle radiocomunicazioni mobili, l'uso delle frequenze è generalmente limitato alle applicazioni terrestri. A livello europeo è stato analizzato in che misura le frequenze di radiocomunicazione mobile possano essere utilizzate anche per le comunicazioni nello spazio aereo. I risultati sono stati pubblicati a inizio luglio 2020 dal Comitato per le comunicazioni elettroniche (ECC) nel suo rapporto ECC 309. Questo rapporto specifica quali frequenze di radiocomunicazione mobile possono essere utilizzate nello spazio aereo (fino a 10 000 m) e si applica in linea di principio a tutti gli utenti dello spazio aereo (comprese le applicazioni radio dei droni).
I risultati di questo rapporto saranno prossimamente adottati con una decisione dell’ECC.
Organi internazionali
ECC WG FM-FM 59 UAS
Il gruppo di lavoro sta studiando possibilità per individuare frequenze adatte per le applicazioni di comando, controllo e trasmissione dati (sia per uso commerciale che istituzionale).
Tra le altre cose, il gruppo di lavoro sta studiando le possibilità per individuare frequenze adatte per applicazioni di comando e controllo in relazione a sistemi satellitari geostazionari.
Ultima modifica 10.12.2020