La concessione SSR precisa le disposizioni di legge della LRTV. Include direttive generali (obbligo di rispondere all'interesse generale, consenso, qualità, dialogo con il pubblico), descrive i singoli ambiti dell'offerta editoriale (informazione, cultura, educazione, formazione, intrattenimento, sport), tratteggia a grandi linee i compiti trasversali (innovazione, scambio culturale, considerazione dei giovani, delle persone con retroterra migratorio e delle persone affette da disabilità sensoriali) e definisce l'offerta nel dettaglio. Prevede inoltre disposizioni sulla produzione e sulla collaborazione con altri media e organizzazioni affini, il rendiconto e l'organizzazione della SRG SSR.
L'attuale concessione per la SSR del 29 agosto 2018 è entrata in vigore il 1° gennaio 2019 e sarà valida sino al 31 dicembre 2022. Attua diverse misure volte a rafforzare il servizio pubblico nazionale, in particolare in relazione alla qualità, all'integrazione e agli obblighi di rendiconto della SSR.
Modifica del 29.1.2020
In occasione della sua seduta del 29 gennaio 2020 il Consiglio federale ha deciso che dal 1° marzo 2020 i contributi testuali in romancio dell'offerta online della SSR non saranno più soggetti ad alcuna limitazione del numero di caratteri. In futuro questi potranno superare i 1000 caratteri anche senza alcun riferimento a una trasmissione. La concessione SSR sarà adeguata in modo corrispondente. Ciò permetterà una nuova collaborazione tra la SSR e i media privati grigionesi ideata per contribuire alla continuità delle offerte mediatiche in romancio.
Concessione per la SSR del 29 agosto 2018
Offerta di prestazioni per l'estero
SSR: Accordo sulle prestazioni del 24 giugno 2020 (PDF, 251 kB, 24.06.2020)(valida dal 1.1.2021 al 31.12.2022)
SSR: Accordo sulle prestazioni del 3 giugno 2016 (PDF, 401 kB, 03.06.2016)(valida dal 1.1.2017 al 31.12.2020)
Diffusione terrestre dei programmi radiotelevisivi
I dettagli dei parametri di diffusione (diagramma) possono essere richiesti all'UFCOM.
Link
Rapporto del Consiglio federale: comprensione reciproca e coesione nazionale (PDF, 526 kB, 07.12.2012)(mozione Maissen)
Comunicato stampa
Concessione SSR previgente
Concessione SSR previgente del 28 novembre 2007
Modifica del 3.6.2016
Il 3 giugno 2016 il Consiglio federale ha approvato il nuovo accordo sulle prestazioni stipulato tra la Confederazione e la SSR e relativo all'offerta editoriale destinata all'estero. In tale contesto è risultato necessario completare l'articolo 14 della Concessione SSR; il servizio on-line internazionale in italiano (tvsvizzera.it) è ora menzionato espressamente.
Modifica del 1.5.2013 (nuove regole per l'offerta on line)
La SSR ottiene più possibilità editoriali in Internet: ora può pubblicare anche testi che non hanno niente a che vedere con le trasmissioni radiotelevisive. L'idea è quella di rafforzare il servizio pubblico su Internet. Il Consiglio federale richiede però che l'offerta della SSR in Internet sia orientata chiaramente ai contributi audiovisivi. La SSR è inoltre autorizzata a trasmettere via Internet importanti eventi politici, economici, sportivi e culturali e a separarsi da World Radio Switzerland (WRS).
Modifica del 31.10.2012
Il 31 ottobre 2012 il Consiglio federale ha apportato diverse modifiche alla concessione SSR: da ora in poi sarà consentita la diffusione digitale dei radiogiornali regionali nella Svizzera tedesca mentre viene ridotto il numero dei programmi della SSR che devono essere diffusi in analogico nelle reti via cavo.
Ultima modifica 04.01.2023