Passare al contenuto principale

Pubblicato il 1 maggio 2024

Temi internazionali

Settore postale internazionale

Con l'avvento di nuovi attori e la crescente importanza della digitalizzazione e del commercio online, il settore postale sta cambiando assai velocemente e pone i fornitori di servizi postali tradizionali di fronte a grandi sfide. Per fornire prestazioni di qualità elevata anche in futuro, essi devono infatti reagire alle nuove circostanze e continuare ad evolvere. La coordinazione sul piano internazionale si fa sempre più importante per preparare il settore al futuro e mantenere una rete postale globale.

Telecomunicazioni internazionali

Il settore delle telecomunicazioni è costituito da una rete mondiale ed è quindi orientato a livello internazionale. Il rapido sviluppo delle innovazioni tecniche, la globalizzazione dei mercati e gli sforzi di liberalizzazione e privatizzazione profusi a livello mondiale rendono l'accesso alle reti e ai servizi transfrontalieri di comunicazione elettronica indispensabile per garantire la competitività internazionale e l'attrattiva della piazza economica svizzera. Solo tenendo conto del contesto internazionale è possibile mettere a disposizione della popolazione e dell'economia una vasta gamma di servizi di telecomunicazione di qualità, competitivi su scala nazionale e internazionale e a prezzi convenienti.

Politica internazionale dei media

Dei media liberi e indipendenti costituiscono il fondamento delle società democratiche e sono un elemento essenziale per la sicurezza e la prosperità globale. La globalizzazione e la digitalizzazione sono diventate dei fenomeni centrali anche nel settore dei media. La rapida propagazione di informazioni online attraverso i confini nazionali, la possibilità per chiunque di esprimere e diffondere pubblicamente le proprie opinioni, così come le crescenti violazioni della libertà di stampa e dell'integrità dei giornalisti, pongono nuove sfide alla politica internazionale dei media.

Internet e governance digitale

L'importanza crescente delle tecnologie digitali e l'avvento di nuovi attori globali pongono la regolamentazione internazionale e la diplomazia multilaterale di fronte a nuove sfide. Per questo motivo l'assetto della governance digitale – ossia la determinazione di "regole del gioco" per la fruizione e l'ulteriore sviluppo di Internet e dello spazio digitale – sono oggetto di intensi dibattiti.