Passare al contenuto principale

Favorire la comunicazione - Rafforzare la diversità

In qualità di centro di competenza della Confederazione per i media e le telecomunicazioni, l'UFCOM garantisce un accesso libero, sicuro e diversificato alla comunicazione in Svizzera. È inoltre un attore importante nel campo della digitalizzazione. Creiamo le condizioni quadro che promuovono l'innovazione, tutelano i diritti fondamentali e accompagnano in modo responsabile la trasformazione digitale. Ci impegniamo affinché la Svizzera disponga di un panorama mediatico indipendente, vario e di alta qualità.

Comunicati stampa

8 ottobre 2025

La SSR e il settore cinematografico sono chiamati a una collaborazione più stretta

In Svizzera l'industria audiovisiva indipendente è importante per la tecnica cinematografica e le produzioni su commissione. Il Consiglio federale è pertanto favorevole a sancire per legge la collaborazione tra la SSR e l'industria delle prestazioni tecniche cinematografiche, come proposto dalla Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale. Nel suo parere dell'8 ottobre 2025, il Consiglio federale raccomanda al Parlamento di approvare il progetto di legge della Commissione.

19 settembre 2025

Gianna Luzio sarà la nuova direttrice dell’Ufficio federale delle comunicazioni

Nel corso della sua seduta del 19 settembre 2025 il Consiglio federale ha nominato Gianna Luzio nuova direttrice dell’Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM). Quarantacinque anni, grigionese, Luzio ha ricoperto finora la carica di segretaria generale del partito il Centro e inizierà il suo nuovo mandato il 1° aprile 2026. Subentrerà all’attuale direttore dell’UFCOM, Bernard Maissen, che andrà in pensione la prossima primavera.

18 settembre 2025

Swiss IGF 2025: Dialogo aperto sui temi scottanti della digitalizzazione

Il 9 ottobre 2025, a Berna, lo Swiss Internet Governance Forum (Swiss IGF) aprirà il dibattito sulle questioni più urgenti del mondo digitale: dalla regolamentazione dell'intelligenza artificiale all'identità digitale, dalla governance dei dati alla sovranità digitale. La decima edizione del Forum è aperta a tutti gli interessati, è ancora possibile iscriversi fino al 2 ottobre 2025.