Passare al contenuto principale

Pubblicato il 18 marzo 2024

Canone radiotelevisivo

In linea di massima, tutte le economie domestiche di tipo privato, le collettività e le imprese svizzere pagano il canone radiotelevisivo. L'obbligo di pagare il canone non dipende dalla disponibilità di apparecchi che consentono la ricezione di programmi radiofonici o televisivi (radio, televisore, smartphone, tablet o computer con accesso a Internet).

Canone a carico delle economie domestiche di tipo privato

In linea di massima ogni economia domestica svizzera paga il canone radiotelevisivo.

Canone a carico delle collettività

Le collettività, le quali sono elencate esaustivamente nell'ordinanza sull'armonizzazione dei registri, pagano un canone annuo di 670 franchi.

Canone a carico delle imprese

Sono automaticamente tenute a pagare il canone le imprese con sede, domicilio o stabilimento d'impresa in Svizzera, iscritte al registro IVA e con una cifra d'affari mondiale annua minima di 500'000 franchi.

Impiego del canone

I proventi del canone, circa 1,37 miliardi di franchi l'anno, sono destinati a finanziare i programmi radiotelevisivi della SSR e delle emittenti private concessionarie (radio locali, TV private). In questo modo viene garantito un servizio pubblico su tutto il territorio nazionale e rafforzata la democrazia, due aspetti che vanno a beneficio di tutto il Paese.

Correzione dei dati di indirizzo

È stata trovata una soluzione affinché Serafe, l'organo di riscossione svizzero per il canone radiotelevisivo, possa trasmettere agli uffici del controllo abitanti i dati relativi agli indirizzi delle economie domestiche contenenti errori o imprecisioni. L'UFCOM, Serafe e l'Associazione svizzera dei servizi agli abitanti (ASSA) hanno definito di comune accordo le informazioni da inserire nei moduli che sono trasmessi ai Comuni. Una lettera dell'UFCOM inviata in ottobre 2019 ha informato i Cantoni e gli uffici del controllo abitanti di tutti i Comuni.

Fornitura dei dati cantoni e comuni

La direttiva rivista dall'UFCOM relativa alla fornitura dei dati all'organo di riscossione (Serafe) è entrera in vigore il 1° dicembre 2023. A partire da questa data, il portale web canone RTV -EWD (abbreviato in AWP-EWD) sarà anche a disposizione dei registri degli abitanti e dei cantoni per risolvere dei casi particolari con Serafe.

Mandato per la riscossione del canone per le economie domestiche: aggiudicato a SERAFE AG

SERAFE AG rimane l'organo di riscossione del canone radiotelevisivo. Il 16 settembre 2024, in seguito a un concorso pubblico, il Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC) ha assegnato a SERAFE AG, per il periodo dal 2026 al 2034, il mandato per la riscossione del canone per le economie domestiche.