Passare al contenuto principale

Posta

Legge sulle poste

La legge sulle poste definisce il servizio universale nel settore dei servizi postali e del traffico dei pagamenti, crea le condizioni quadro per l'apertura del mercato postale alla concorrenza e attribuisce i compiti di vigilanza e di regolamentazione a diversi attori.

Servizio universale nel settore del traffico dei pagamenti

Un servizio universale nel settore del traffico dei pagamenti deve essere garantito sull'intero territorio. Tutti i gruppi della popolazione devono poter accedere in modo adeguato alle prestazioni di versamento, pagamento e trasferimento in tutte le regioni del Paese. L'Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM) vigila affinché il servizio universale sia fornito in modo conforme alle prescrizioni legali. A tal fine la Posta gli consegna una volta all'anno un rapporto relativo all'adempimento del mandato di servizio universale.

Valutazione

Il mandato di servizio universale nel settore dei servizi postali e del traffico dei pagamenti deve essere modernizzato. Questa è la conclusione raggiunta dal DATEC nel suo rapporto, di cui il Consiglio federale ha preso atto il 14 giugno 2024.

Politica postale

Con il presente rapporto il Consiglio federale adempie il postulato 19.3532 «Sviluppo a lungo termine dell’accesso al servizio postale universale» depositato il 14 maggio 2019 dalla Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale (CTT-N). Con il postulato si invita il Consiglio federale a chiedere alla Posta Svizzera una pianificazione a lungo termine dell’accesso alle prestazioni del servizio postale universale. Nel rapporto si esaminano diversi aspetti tematici inerenti alla rete di uffici postali e vengono formulate domande specifiche sul suo sviluppo, sul rispetto dei requisiti di raggiungibilità, che sono stati resi più severi dal 1° gennaio 2019, e sull’attuazione di diversi interventi trasmessi dal Parlamento a questo proposito.

Commissione di esperti sul servizio postale universale

Il mandato di servizio universale della Posta deve essere modernizzato. Entro il 2030, l’offerta odierna sarà obsoleta sia per la popolazione che per le imprese. È quanto conclude il rapporto finale sul servizio universale del futuro presentato dalla Commissione di esperti sul servizio postale universale il 24 febbraio 2022 a Berna. È in gioco il finanziamento del servizio universale. Ecco perché a livello politico occorre una decisione di principio tempestiva in merito al suo ulteriore sviluppo.