Comunicazione digitale
Intermediari e piattaforme di comunicazione
Nel corso della trasformazione digitale, tra motori di ricerca (ad es. Google), social media (ad es. Facebook), piattaforme multimediali (ad es. YouTube) e servizi di micro-blogging (ad es. Twitter) abbiamo visto nascere una nuova infrastruttura di comunicazione. Questo amplia le possibilità nell'ambito della comunicazione privata e pubblica e della ricerca di informazioni. I nuovi servizi (piattaforme) possono arricchire il discorso pubblico. Allo stesso tempo, però, comportano anche dei rischi per la comunicazione pubblica in Svizzera.
Spam
In Svizzera è in molti casi vietato l'invio in massa di pubblicità. Quando è invece autorizzato? Cosa potete fare contro lo spam? Qui trovate le risposte a questi ed altri interrogativi.
Firma elettronica
La firma elettronica è un procedimento tecnico che permette, da un lato, di garantire l'autenticità di un documento, di un messaggio o di altri dati elettronici e, dall'altro, di assicurarsi dell'identità di chi la appone. Si basa su un'infrastruttura gestita da prestatori di servizi di certificazione. Allo scopo d'incoraggiare lo sviluppo del commercio elettronico, il legislatore offre ai prestatori di servizi di certificazione la possibilità, su base volontaria, di farsi riconoscere. In questo modo possono mostrare che la qualità, l'affidabilità e la sicurezza dei servizi da loro forniti sono conformi alle norme applicabili. A determinate condizioni, la legge equipara inoltre la firma elettronica alla firma autografa.