Passare al contenuto principale

Pubblicato il 17 dicembre 2024

Tecnologia

Comunicazione mobile: evoluzione verso il 5G

Per l'ampliamento del 5G, gli operatori stanno installando nuove antenne, note come antenne adattative che trasmettono le informazioni in modo mirato in direzione dell'utente per permettergli di beneficiare della migliore velocità. Allo stesso tempo riducono le emissioni nelle altre direzioni. L'UFCOM ha effettuato dei test sulle antenne adattive e presentato i suoi risultati in due rapporti.

Next Generation Networks (NGN)

Le NGN sono reti a commutazione di pacchetto moderne e performanti (All-IP). Sono la nuova base sui cui poggia un'intera serie di servizi di telecomunicazione, ad esempio Internet, la radiodiffusione e anche la semplice telefonia. Per la trasmissione, le NGN necessitano di reti a banda larga veloci, ad esempio la tecnologia DSL (Digital Subscriber Line) sulla linea telefonica o le reti LTE (Long Term Evolution) per la radiocomunicazione mobile. Per ottenere una capacità di trasmissione ancora maggiore si ricorre a reti ad altissima velocità di ultima generazione con tecnologie come DOCSIS-3 (rete televisiva via cavo), FTTH (fibra ottica) e LTE-Advanced Pro (radiocomunicazione mobile).

Ampliamento della fibra ottica in Svizzera

Per permettere un costante sviluppo dei servizi e delle applicazioni offerti tramite Internet, è necessario aumentare continuamente la velocità e la capacità della rete. La tecnologia attualmente a disposizione sarà adeguata ancora per poco. L'ampliamento della rete in fibra ottica sin dentro le imprese e le abitazioni permetterà di affrontare la sfida della Società dell'informazione di domani. Il termine "Fiber to the Home" (FTTH) designa appunto la rete di telecomunicazione in fibra ottica estesa alle abitazioni o alle imprese.

Powerline Communications (PLC)

Il PLC è una tecnologia di trasmissione (ad esempio per il traffico di dati Internet) che può essere utilizzata come alternativa ad altre tecnologie di trasmissione come l'xDSL (tecnologia a banda larga sulle normali linee telefoniche) e la CATV (tecnologia a banda larga sulla rete televisiva via cavo) nel cosiddetto ultimo miglio (last mile).

Rapporto: Servizi di chiamata d'emergenza

La possibilità di accedere ai servizi di chiamata d'emergenza da un telefono fisso o mobile è un diritto fondamentale che spetta a ogni singolo cittadino, l'unico diritto contemplato dalla legislazione in materia di telecomunicazioni che riguarda la sua salute e, di conseguenza, la sua vita.