Passare al contenuto principale

Media

Canone radiotelevisivo

In linea di massima, tutte le economie domestiche di tipo privato, le collettività e le imprese svizzere pagano il canone radiotelevisivo. L'obbligo di pagare il canone non dipende dalla disponibilità di apparecchi che consentono la ricezione di programmi radiofonici o televisivi (radio, televisore, smartphone, tablet o computer con accesso a Internet).

Informazioni sulle emittenti radiotelevisive

Informazioni su concessioni, zone di copertura, cifre delle imprese, indirizzi e ulteriori dettagli sulle emittenti radiotelevisive.

Informazioni per le emittenti radiotelevisive

Documentazione utile in merito ai temi: obbligo di notifica, emittenze di breve durata, resoconti informativi e splitting del canone.

Politica dei media

Informazioni d’attualità su temi, avvenimenti e decisioni relativi alla politica dei media.

Sovvenzione per la stampa

Per mantenere la pluralità di stampa e di opinione, la Confederazione offre delle sovvenzioni annue di 50 mio. di franchi per la distribuzione a prezzo ridotto di giornali e periodici. 30 mio. di franchi sono in favore della stampa regionale e locale e 20 mio. in favore della stampa associativa e delle fondazioni.

Vigilanza

L'UFCOM è l'autorità che vigila sulle emittenti radiotelevisive svizzere. Esercita la sua attività di vigilanza nel quadro della legge federale sulla radiotelevisione (LRTV).

Pubblicità e sponsorizzazione

La pubblicità e la sponsorizzazione nella radiotelevisione sottostanno a numerose regole. Per la loro applicazione pratica l'UFCOM ha redatto delle direttive.

Ricerca mediatica/Sostegno alla formazione

L'UFCOM finanzia ogni anno progetti di ricerca nell'ambito della radiotelevisione e sovvenziona la formazione e il perfezionamento dei programmisti.

Tecnologia

Siete nell'ambito tecnico della radiodiffusione. Qui potete trovare le frequenze dei programmi, le ubicazioni delle emittenti l le reti via cavo.

Sostegno alle agenzie di stampa

Affinché le radio locali e le televisioni regionali finanziate mediante i proventi del canone possano rafforzare la propria offerta con informazioni provenienti da altre regioni, il DATEC può concludere un accordo sulle prestazioni con un’agenzia di stampa di importanza nazionale.

Studi

L'UFCOM commissiona regolarmente mandati di ricerca. Il loro scopo è innanzitutto l'adempimento dell'obbligo di vigilanza sui programmi radiotelevisivi titolari di una concessione, previsto per legge (ricerca in materia di vigilanza). Inoltre, contribuiscono ad una regolamentazione basata su evidenze scientifiche e aiutano a trattare gli incarichi del Consiglio federale e del Parlamento. In misura minore, l'UFCOM sostiene anche altri progetti scientifici che generano conoscenze in merito alle questioni attuali e future in materia di politica mediatica in senso ampio.