Revisione parziale della legge sulla radiotelevisione (LRTV); Pareri raccolti nell'ambito della procedura di consultazione
In risposta al progetto di modifica della legge sulla radiotelevisione LRTV sono stati presentati 222 pareri, dei quali 97 da parte di privati cittadini. La nuova RTVG punta a un sistema di finanziamento coerente e mirato, a garanzia del buon funzionamento del servizio pubblico in Svizzera. In futuro tutte le economie domestiche e le imprese, con alcune eccezioni, dovranno pagare il canone radiotelevisivo. Il progetto mira anche a introdurre una maggior flessibilità e a rendere più snelle le procedure di rilascio delle concessioni per le emittenti radiofoniche e televisive private. Il Consiglio federale ha approvato il progetto di legge e incaricato il Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC) di indire la consultazione.
Dal 10 maggio al 29 agosto 2012 si è svolta la consultazione delle cerchie interessate in merito al progetto di revisione parziale della LRTV, elaborata dal Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC). I pareri presentati nel quadro della procedura di consultazione, salvo quelli inoltrati da privati cittadini, sono pubblicati qui di seguito. La titolazione dei documenti è redatta, quando possibile, nella lingua in cui il parere è stato scritto. La maggior parte dei pareri inoltrati dai cittadini si oppone al cambiamento prospettato nel sistema di finanziamento del servizio pubblico in Svizzera.
I pareri saranno ora analizzati e i risultati raccolti in un rapporto. Il rapporto sui risultati della consultazione sarà pubblicato successivamente.
Cantoni
Partiti rappresentati
Associazioni mantello dei Comuni delle città e delle regioni di montagna
Associazioni mantello dell'economia
Aziende mediatiche, professionisti dei media, consumatori dei media
Emittenti radiofoniche e televisive
Associazioni dei consumatori
Telecomunicazioni
Cultura, film e cinema
Organizzazioni degli autori e degli artisti interpreti
Organizzazioni dei disabili
Behinderten-Selbsthilfe Schweiz AGILE
Dachorganisationenkonferenz der privaten Behindertenhilfe DOK
Égalité Handicap
Gruppe Initiantinnen der Unterschriften-Aktion für Fernsehuntertitelung
INSOS
pro audito Schweiz
Schweizerischer Blinden- und Sehbehindertenverband SBV
Schweizerischer Blindenbund
Schweizerischer Gehörlosenbund SGB-FSS
Schweizerischer Verband für Gehörlosen- und Hörgeschädigten-Organisationen sonos
Pubblicità
Altro
Arbeitsgemeinschaft unabhängiger Frauen und Männer AUF
Beratungsstelle für Frauen und binationale Paare frabina
Conférence des évêques suisses CES
H+ Die Spitäler der Schweiz
Mediapulse
Schweizerische Erhebungsstelle für Radio- und Fernsehempfangsgebühren Billag
Schweizerische Gesellschaft für Kommunikations-Medienwissenschaft SGKM
Schweizerische Konferenz für Sozialhilfe SKOS
Unabhängige Beschwerdeinstanz für Radio und Fernsehen UBI
Verband Schweizerischer Einwohnerdienste VSED