Passare al contenuto principale

Frequenze e antenne

Aggiudicazione delle frequenze di telefonia mobile

La Commissione federale delle comunicazioni (ComCom) ha incaricato l’Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM) di preparare l’assegnazione delle frequenze di radiocomunicazione che si renderanno disponibili nel 2029. Nell’interesse della concorrenza e della trasparenza, la ComCom intende indire una gara pubblica per queste frequenze, probabilmente nel 2026. In questo contesto l'UFCOM ha preparato una bozza della documentazione per il bando e l'ha pubblicata il 14 ottobre 2025. Le parti interessate possono esprimersi in merito nell'ambito di una consultazione che durerà fino al 5 dicembre 2025. La consultazione è rivolta in particolare agli operatori di rete mobile che intendono partecipare alla procedura di assegnazione delle frequenze.

Interferenze

Annunciare online un'interferenza

Ubicazioni degli impianti di trasmissione

La Svizzera riceve servizi di radiodiffusione (programmi radiofonici e televisivi) e di telecomunicazione (telefonia mobile) tramite trasmettitori. L'ubicazione dei trasmettitori può essere visualizzata su una mappa.

Piano nazionale di attribuzione delle frequenze

Il Piano nazionale di attribuzione delle frequenze (PNAF) costituisce la base vincolante per l'utilizzo delle frequenze. I Prescrizioni d'interfaccia (RIR) vi indicati descrivono i presupposti per l'utilizzo delle frequenze, quali ad esempio la potenza di trasmissione, la banda di frequenza e l'obbligo di concessione.

Esami di radiocomunicazione

Qui di seguito trovate informazioni sui vari esami di radiocomunicazione e sui certificati che si possono ottenere come ad esempio il certificato di capacità per radioamatori; il certificato per radioamatori principianti; il certificato di radiotelefonista OUC per le radiocomunicazioni della navigazione interna; il Short Range Certificate (SRC) e il Long Range Certificate (LRC) per l'utilizzo di impianti di radiocomunicazione sulle imbarcazioni da diporto.

Sorveglianza e controlli

Lo spettro radio è un bene naturale la cui disponibilità è scarsa. L'UFCOM assicura agli utenti un accesso privo di interferenze a questo bene. Gli apparecchi elettrici e gli impianti di telecomunicazione possono avere un effetto indesiderato sullo spettro delle frequenze e compromettere la comunicazione. Un apparecchio radio può trasmettere su frequenze riservate ad esempio ai servizi di sicurezza, oppure può succedere che un titolare di una concessione utilizzi più apparecchi rispetto al numero di impianti notificati, e che ciò sovraccarichi il traffico di radiocomunicazione.

Utilizzo delle frequenze con o senza concessioni

L'UFCOM è il vostro interlocutore se avete l'intenzione di utilizzare lo spettro di frequenze con un impianto di radiocomunicazione.

Studi tecnici

Questa pagina contiene collegamenti a studi e analisi tecniche preparati o commissionati dall’Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM), che trattano vari aspetti delle comunicazioni wireless, della propagazione radio e dell’ingegneria dello spettro.

Campi elettromagnetici

Gli effetti delle onde elettromagnetiche sull'uomo e sull'ambiente soni di tutt'altra natura.