Passare al contenuto principale

Pubblicato il 19 marzo 2024

Utilizzo delle frequenze con o senza concessioni

L'utilizzo dello spettro di frequenze è regolamentato onde evitare interferenze. Le concessioni di radiocomunicazione così come le altre autorizzazioni disciplinano le frequenze, ed altri parametri.

Uso di impianti di radiocomunicazione nel quadro di grandi manifestazioni

Organizzate o partecipate a una manifestazione (concerto, attività sportiva,…) e desiderate utilizzare degli impianti di radiocomunicazione senza filo? Allora dovete tenere conto del fatto che gli impianti PMR (per la trasmissione vocale o di dati), le telecamere senza filo, i collegamenti satellitari (SNG) sottostanno all’obbligo di concessione e devono essere oggetto di una domanda di concessione presso l’Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM).

Concessioni di radiocomunicazione in generale

Chi vuole utilizzare lo spettro delle frequenze necessita di una concessione. Fatte salve alcune eccezioni, è necessaria una concessione per qualsiasi utilizzo dello spettro delle frequenze fino a 3000 GHz.

Radiocomunicazione mobile terrestre

La radiodiffusione mobile terrestre non pubblica è una possibilità di trasferire dati per radio. Gli utenti sono imprese agricole, commerciali e di servizi, industrie, amministrazioni pubbliche e società ricreative. La rete per le radiocomunicazioni mobili terrestri è in genere composta da un impianto di radiocomunicazione fisso e da un certo numero di stazioni di radiocomunicazione mobile.

Radiocomunicazione per impianti ponte radio

La tecnica ponte radio permette la trasmissione di informazioni da un luogo ad un altro. Utilizzando antenne direttive le onde radio vengono trasmesse a pacchetto verso il ricevitore su una frequenza portante nella banda delle microonde (perlopiù tra 1 e 40 GHz). Vengono impiegate antenne con un'elevata direttività, che vengono montate in luoghi che permettono di raggiungere distanze elevate (collegamento a vista). Antenne di questo tipo sono ad es. le parabole. La buona direttività delle antenne permette, nonostante la grande ampiezza di banda, un utilizzo parsimonioso dello spettro delle frequenze a disposizione.

Telecamera senza fili

Con i termini Electronic News Gathering (ENG) e Outside broadcasts (OB) si intende la ripresa di avvenimenti d'attualità, quali interventi giornalistici, sport o altre manifestazioni, attraverso una telecamera elettronica portatile e senza fili collegata sulle basse frequenze ad un furgone per le riprese o a un piccolo studio mobile. Normalmente queste riprese possono essere pianificate ed hanno una durata limitata.Nota importante: La banda E nella gamma 3410 MHz - 3500 MHz sarà disponibile perapplicazioni PMSE solo fino al 31 dicembre 2023.

Radiocomunicazione aeronautica

Il servizio di radiocomunicazione aeronautica mobile permette la comunicazione tra personale di terra e di volo nell'aviazione. Per le radiocomunicazioni aeronautiche si utilizzano frequenze al di sopra della banda radio OUC. Sono state disciplinate a livello mondiale sia la lingua sia la gamma di frequenze da impiegare.

Radiocomunicazione marittima

Chi su una nave d'alto mare (panfili e navi commerciali) utilizza un impianto radiotrasmittente è collegato al servizio mobile marittimo internazionale. Secondo il Regolamento delle radiocomunicazioni internazionale, per esercitare impianti per la trasmissione radioelettrica in alto mare è necessaria una Ship Station Licence. Per le navi immatricolate in registri ufficiali svizzeri, l'autorità concedente è l'Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM).

Servizio radiotelefonico della navigazione interna

Secondo «l'Accordo regionale concernente il servizio radiotelefonico nelle vie di navigazione interna, Bucarest, aprile 2012», chi utilizza un impianto di radiocomunicazione su una nave che naviga sul Reno e sulle vie navigabili interne all'Europa necessita di una Ship Station Licence. Tra gli impianti di radiocomunicazione troviamo impianti VHF portatili e fissi, radar e impianti RIS/AIS. L'utilizzo di apparecchi VHF portatili è permesso a livello internazionale unicamente a bordo di navi commerciali. Per l'utilizzo di impianti OUC è necessario un certificato di capacità. Gli esami vengono svolti dall'UFCOM.

Impianti di radiocomunicazione sui laghi svizzeri

Chi desidera esercitare su un lago svizzero (inclusi il lago Bodanico e il Lemano) un impianto di radiocomunicazione, necessita di una concessione di radiocomunicazione mobile terrestre. Le Ship Station Licences valgono solo nelle acque corrispondenti, pertanto non sono valide sui laghi svizzeri.

Collegamenti satellitari

SNG (Satellite News Gathering) è un modo del tutto nuovo di ottenere informazioni. Ad esempio una troupe effettua una ripresa lontano dalla sua stazione televisiva e la trasmette via satellite, in diretta o subito dopo un veloce montaggio, al trasmettitore del proprio Paese. Gli esercenti di impianti SNG necessitano di una concessione.VSAT (Very Small Aperture Terminal) emette e riceve con un'antenna adeguata alla comunicazione via satellite. A differenza dei terminali stazionari delle stazioni terrestri di tipo Small Aperture, gli apparecchi VSAT possono essere anche installati come stazioni mobili su autocarri o contenitori.

Prove di impianti radiocomunicazione

La concessione per prove di impianti di radiocomunicazione autorizza il titolare ad utilizzare un impianto per prove di radiocomunicazione (prove di irradiamento, misurazioni di diffusione, ecc.) durante la fase di sviluppo degli impianti e dei sistemi.

Dimostrazioni di radiocomunicazione (apparecchi e impianti)

La concessione di radiocomunicazione per dimostrazioni autorizza il titolare ad utilizzare impianti di radiocomunicazione in una zona e in un periodo di tempo limitati, per presentarli a terzi.

Radiocomunicazione dei radioamatori

I radioamatori di tutto il mondo sono in collegamento tra loro. Trasmettono informazioni tecniche sulle prove di trasmissione e di ricezione e comunicazioni personali. Gli utenti sono associazioni radioamatoriali e cittadini privati. Per ottenere un indicativo di chiamata occorre disporre di un certificato di capacità valido. Gli esami vengono organizzati dall'UFCOM.

Droni e aeromodelli

Informazioni sugli aeromobili telecomandati

Frequenze utilizzabili senza restrizioni (allegato 1 OOUS)

Allegato 1 dell'ordinanza dell'UFCOM sull'utilizzazione dello spettro delle frequenze. Elenco delle utilizzazioni di frequenze che non richiedono né una concessione, né una notifica preliminare, né un certificato di capacità conformemente all'art. 22 cpv. 2 LTC.