Pubblicato il 14 luglio 2025
Ricerca di base
Il paesaggio mediatico e della comunicazione svizzero sta attraversando profondi mutamenti strutturali. Facendo osservare e analizzare tali cambiamenti, l'UFCOM mette a disposizione dei responsabili politici e dei cittadini interessati basi decisionali solide e comprovate per affrontare le imminenti decisioni in materia di politica dei media in modo informato. L'attenzione si concentra su questioni relative al servizio pubblico, alle strutture e all'economia dei media e alla sfera pubblica digitale.
Servizio pubblico
Analisi di una selezione di offerte per i giovani proposte dalla SSR sui social media (2024)
L'importanza economica della SSR (2024)
La governance dell'intelligenza artificiale nei media del servizio pubblico (2022)
Situazione finanziaria delle radio locali e delle televisioni regionali titolari di una concessione 2016 – 2019 (2021)
Situazione finanziaria delle radio locali e delle televisioni regionali titolari di una concessione 2015 – 2018 (2020)
Condizioni di lavoro presso le radio locali e le televisioni regionali titolari di una concessione in Svizzera (2019)
Servizio pubblico online? Analisi qualitativa delle offerte online delle televisioni regionali svizzere (2018)
tvsvizzera.it: conformità secondo all'accordo sulle prestazioni (2016)
Utilità del servizio pubblico finanziato dai canoni nell'ambito dei media (2016)
Effetti economici del servizio pubblico finanziato dal canone nell'ambito dei media (2016)
Prospettive di sviluppo della televisione regionale (2015)
Il Servizio pubblico nel confronto internazionale (2015)
Rapporto di monitoraggio «Finanziamento della radiotelevisione pubblica» (2013)
Rapporto di monitoraggio «Autorizzazione di emittenti radiotelevisive private» (2013)
Rapporto di monitoraggio «Sostegno alla stampa» (2013)
Strutture mediatiche
Offerte di notizie online della SRG SSR e dei media privati (2025)
Azioni legali «abusive» contro i professionisti dei media in Svizzera (2024)
Struttura dell'offerta dei media online (2023)
L'alfabetizzazione mediatica della popolazione svizzera (2022)
Il mercato pubblicitario online svizzero (2021)
Riconoscere e giudicare i Native Ads (2021)
Monitoraggio dei media online (2021)
L'informazione durante una crisi sanitaria (2020)
Confronto tra Paesi Promozione dei media online (2020)
Comportamento in materia d'informazione e comunicazione durante la crisi dovuta al coronavirus (2020)
Fruizione dei contenuti audiovisivi online e delle fonti d'informazione degli «offliner» in Svizzera nel 2019 (2019)
Contributo alla libera formazione delle opinioni e informazione in occasione delle elezioni federali (2019)
Confronto tra Paesi Promozione dei media online (2019)
Monitoraggio dei media online 2019 (2019)
Monitoraggio dei media online 2019 (2019)
Valutazione dei conti annuali delle radio e delle televisioni private (2018)
Media e potere d'opinione (2017)
Streaming Media Monitor (2017)
Ricerca sulla fruizione dei media nel confronto internazionale (2017)
Rapporto di progetto SSM – Condizioni di lavoro e soddisfazione (2016)
Analisi delle distorsioni della concorrenza (2016)
Breve rapporto sulla qualità scientifica dello studio «Servizio privato. Un'analisi dell'offerta della radiotelevisione privata» (2016)
Genere e media in vista delle elezioni federali (2016)
Situazione economica della radiodiffusione privata in Svizzera - Aggiornamento (2015)
Valutazione della garanzia della qualità nella radiodiffusione privata (2015)
Situazione economica della radiodiffusione privata in Svizzera (2014)
Condizioni di lavoro e libertà d'informazione nelle organizzazioni giornalistiche (2014)
Rappresentazione del paesaggio mediatico svizzero (2014)
Informazione politica nei Comuni e nei distretti (2014)
Situazione economica della radiodiffusione privata in Svizzera (2012)
Sfera pubblica digitale
Un'immagine ferisce di più di mille parole? Caratteristiche e governance delle immagini di odio in rete (2024)
La governance dell'lA nel giornalismo (2024)
Creazione di un set di dati di riferimento per il rilevamento robusto dei discorsi d'odio (2024)
La governance del discorso di odio digitale dal punto di vista degli utenti (2024)
Odio digitale in Svizzera (2024)
La governance della disinformazione nelle sfere pubbliche digitalizzate (2024)
L'etica della lotta alla disinformazione (2024)
Selezione algoritmica dei contenuti in Svizzera (2024)
Tipologia di modelli normativi per i social media (2024)
Prove sperimentali di condivisione e segnalazione della disinformazione in Svizzera, Francia e Germania (2024)
Platform Governance Survey (2024)
Panoramica delle comunità politiche di Telegram in Svizzera e il loro ruolo nella diffusione di discorsi pericolosi (2022)
Disinformazione sulla vaccinazione COVID-19 su YouTube (2022)
Odio digitale in Svizzera (2022)
Fake news, media alternativi e teorie di cospirazione (2021)
Media Observatory Initiative (2020)
Riconoscere e giudicare i Native Ads (2021)
Valutazione della regolamentazione esistente e delle possibilità di regolamentazione concernenti gli intermediari dell'informazione in Svizzera (2020)
La governance degli intermediari dell'informazione – sfide e soluzioni (2020)
Impatto degli intermediari dell'informazione tecnologica sul pubblico (svizzero) ‒ opportunità e rischi (2020)
Sfera pubblica in evoluzione: considerazioni sui diritti fondamentali (2020)
Principi costituzionali di una possibile regolamentazione dei dibattiti pubblici online (2020)
Funzionalità e disfunzionalità dell'opinione pubblica nella democrazia (2020)
Intelligenza artificiale, media e opinione pubblica (2019)
Intelligenza artificiale, intermediari e opinione pubblica (2019)
Il ruolo dei social media nella sua funzione pubblica del giornalismo radiofonico, televisivo e della stampa (2019)