Pubblicato il 30 ottobre 2025
Procedure di consultazione, indagini conoscitive e consultazioni
2025
Il 29 ottobre 2025 il Consiglio federale ha incaricato il DATEC di organizzare una consultazione pubblica sulla nuova Legge federale sulle piattaforme di comunicazione e i motori di ricerca.
Le piattaforme di comunicazione e i motori di ricerca costituiscono una nuova infrastruttura di comunicazione, gestita da poche imprese attive a livello internazionale in base a regole da loro stabilite e attuate privatamente. La nuova legge federale sulle piattaforme di comunicazione e i motori di ricerca dovrebbe consentire di rafforzare i diritti degli utenti. Allo scopo di tutelare la libertà di opinione e di informazione di questi ultimi, ai fornitori di piattaforme di comunicazione di dimensioni molto grandi è richiesta maggiore trasparenza per quanto concerne la rimozione di contenuti e il blocco di conti utente. I fornitori vengono pertanto obbligati a informare in merito a tali decisioni e motivarle. Inoltre, devono mettere a disposizione un meccanismo di gestione dei reclami interno e, in caso di controversie, collaborare con un organismo preposto alla risoluzione extragiudiziale delle stesse. L'avamprogetto comprende anche disposizioni in materia di trasparenza in merito al contrassegno e all'indirizzamento della pubblicità nonché all'uso di sistemi di raccomandazione. La presentazione di un rapporto a cadenza regolare e la fornitura dell'accesso ai dati ad enti amministrativi e organi di ricerca consentono di meglio valutare e sorvegliare l'impatto che le attività delle piattaforme di comunicazione e dei motori di ricerca di dimensioni molto grandi hanno sulla società
L'UFCOM invita tutte le parti interessate, dal 30 ottobre 2025 al 16 febbraio 2026, a registrare e presentare i propri pareri utilizzando lo strumento online indicato di seguito:
https://www.gate.bag.admin.ch/consultations/ui/homeDocumenti
Su incarico della Commissione federale delle comunicazioni ComCom, l'Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM sta preparando il bando di gara per le frequenze di radiocomunicazione mobile che si libereranno nel 2029. In questo contesto ha preparato una bozza della documentazione per il bando. Le parti interessate possono esprimersi in merito nell'ambito di una consultazione che durerà fino al 5 dicembre 2025. La consultazione è rivolta in particolare agli operatori di rete mobile che intendono partecipare alla procedura di assegnazione delle frequenze.
In seguito i pareri dei partecipanti alla consultazione saranno pubblicati sul sito Internet dell'UFCOM. Qualora venisse fatta valere la tutela del segreto d'affari per un determinato parere, quest'ultimo dovrà essere inviato anche in forma anonimizzata, così da poter essere pubblicato direttamente sulla pagina Internet dell'UFCOM. I pareri sono generalmente soggetti alla legge federale sul principio di trasparenza dell'amministrazione.
Una volta esaminati i risultati della consultazione, la ComCom prenderà una decisione in merito al seguito della procedura e alla documentazione definitiva per il bando.
I pareri e le richieste di chiarimenti relativi alla documentazione devono essere inviati al seguente indirizzo: tp-nd@bakom.admin.ch
Documenti
Bozza dei documenti relativi alla messa concorso - Messa a concorso di blocchi di frequenze per la fornitura in Svizzera di servizi di radiocomunicazione mobile
PDF632.54 kB14 ottobre 2025
Bozzo dell'allegato I - Elenco e descrizione dei blocchi di frequenze
PDF219.20 kB14 ottobre 2025
Bozzo dell'allegato II - Regole dell'asta
PDF611.10 kB14 ottobre 2025
Bozzo dell'allegato III - Domanda di assegnazione di frequenze
PDF139.87 kB14 ottobre 2025
Bozzo dell'allegato IV - Modello di modulo per la garanzia bancaria
PDF104.53 kB14 ottobre 2025
Bozzo dell'allegato V - Modello di concessione (senza allegati)
PDF210.94 kB14 ottobre 2025
Link
Attribuzione delle frequenze di telefonia mobile disponibili dal 2029 (sito internet della COMCOM)
Gli adeguamenti dell'ordinanza sono il primo tassello nella procedura a due tappe decisa dal Consiglio federale il 14 giugno 2024 per una revisione dell'ordinanza sulle poste. Le prime misure dovrebbero limitare il carico finanziario del servizio universale fino all'entrata in vigore della legge sulle poste riveduta, stabilizzando così temporaneamente il finanziamento autonomo del servizio universale. Nella sua seduta del 16 aprile 2025, il Consiglio federale ha aperto la procedura di consultazione riguardante la revisione dell'ordinanza sulle poste. La consultazione si concluderà il 6 agosto 2025.
Documentazione
Links
Il Consiglio federale intende modernizzare l'accesso ai servizi di emergenza per la popolazione e adattarlo all'evoluzione tecnologica. La revisione parziale crea le basi per accedere ai servizi d’emergenza della polizia, dei pompieri e dei servizi sanitari tramite una funzione testuale. Vengono inoltre introdotti, accanto ai servizi d'emergenza, la categoria dei servizi di assistenza e consulenza nonché un numero breve per l'aiuto alle vittime. Infine, alcune disposizioni saranno adeguate alla realtà tecnica (in particolare quelle relative alle chiamate d'emergenza provenienti da veicoli, NGeCall). Nella sua riunione del 20 giugno 2025 il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione relativa all'ordinanza sui servizi di telecomunicazione (OST). Il termine di consultazione dura fino al 14 ottobre 2025.
Elenco dei destinatari della consultazione
PDF226.18 kB20 giugno 2025
Lettera d'informazione Cantoni
PDF183.39 kB20 giugno 2025
Lettera d'informazione Organizzazioni
PDF176.78 kB20 giugno 2025
Progetto di revisione parziale per consultazione OST
PDF148.60 kB20 giugno 2025
Rapporto esplicativo relativo alla procedura di consultazione
PDF371.76 kB20 giugno 2025
Tavola sinottica
PDF269.46 kB20 giugno 2025
La popolazione svizzera deve poter contare su un accesso Internet ad alta velocità su tutto il territorio nazionale. Il Consiglio federale persegue questo obiettivo con la sua Strategia gigabit. Con un programma di sostegno limitato nel tempo, intende promuovere l'ampliamento della rete a banda larga via fibra ottica o infrastrutture di radiocomunicazione. Nella sua seduta del 14 marzo 2025, il Consiglio federale ha aperto la procedura di consultazione riguardante la nuova legge sul sostegno alla banda larga. La consultazione è durata fino al 23 giugno 2025. Il DATEC ha ricevuto 359 prese di posizione, elencate di seguito.
Pareri
01 Cantoni
PDF14.76 MB11 luglio 2025
02 Partiti politici rappresentati nell'Assemblea federale
PDF752.22 kB11 luglio 2025
03 Associazioni mantello nazionali di Comuni, città e regioni di montagna
PDF1.94 MB11 luglio 2025
04 Associazioni mantello nazionali dell'economia
PDF479.97 kB11 luglio 2025
05 Altri destinatari
PDF6.54 MB11 luglio 2025
06 Altri partecipanti
PDF18.93 MB11 luglio 2025
Documentazione
Links
2023
La Commissione federale delle comunicazioni (ComCom) ha incaricato l'Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM) di condurre una consultazione pubblica per l'attribuzione delle frequenze disponibili dal 2029 per la fornitura servizi di telecomunicazione a terzi. La consultazione è durata dal 19 dicembre 2023 al 26 febbraio 2024. L'UFCOM ha ricevuto 33 prese di posizione, elencate di seguito. I risultati sono stati riassunti anche in un rapporto, che potete trovare anche di seguito.
Pareri
Ärztinnen und Ärzte für Umweltschutz
PDF283.52 kB8 aprile 2024
asut
PDF112.80 kB8 aprile 2024
BABS
PDF272.43 kB8 aprile 2024
BFE
PDF48.32 kB8 aprile 2024
BPUK
PDF63.34 kB8 aprile 2024
Christophe Jaquier
PDF58.95 kB8 aprile 2024
Dynamic Spectrum Alliance DSA
PDF162.07 kB8 aprile 2024
economiesuisse
PDF132.36 kB8 aprile 2024
EMF - DE
PDF430.17 kB8 aprile 2024
EMF - FR
PDF486.11 kB8 aprile 2024
Ericsson
PDF604.06 kB8 aprile 2024
FEDPOL
PDF73.56 kB8 aprile 2024
Feuerwehr Koordination Schweiz FKS
PDF278.40 kB8 aprile 2024
FR Kanton Freiburg
PDF128.62 kB8 aprile 2024
GDK
PDF49.63 kB8 aprile 2024
Gigaherz.ch
PDF160.90 kB8 aprile 2024
GSOA
PDF311.49 kB8 aprile 2024
IG Mobilfunk mit Mass St.Gallen
PDF302.60 kB8 aprile 2024
Interverband für Rettungswesen IVR
PDF278.29 kB8 aprile 2024
Multi-company
PDF650.52 kB8 aprile 2024
PTI
PDF278.11 kB8 aprile 2024
Salt Mobile SA
PDF944.22 kB8 aprile 2024
SBB
PDF294.60 kB8 aprile 2024
Schweizerischer Gewerbeverband SGV
PDF279.69 kB8 aprile 2024
SpaceX
PDF157.59 kB8 aprile 2024
SUISSEDIGITAL - Verband für Kommunikationsnetze
PDF99.90 kB8 aprile 2024
Sunrise GmbH
PDF2.27 MB8 aprile 2024
Swisscom (Schweiz) AG
PDF745.96 kB8 aprile 2024
VBS
PDF276.44 kB8 aprile 2024
VD Canton de Vaud
PDF163.01 kB8 aprile 2024
Verband Schweizer Privatradios (VSP)
PDF873.24 kB8 aprile 2024
Verein Schutz vor Strahlung Schutz
PDF194.47 kB8 aprile 2024
Wettbewerbskommission WEKO
PDF173.88 kB8 aprile 2024
Wilhelm Treppe
PDF45.74 kB8 aprile 2024
Comunicati stampa
09.07.2024
Avviati i preparativi per la nuova attribuzione delle concessioni per la telefonia mobile
19.12.2023
L'8 dicembre 2023 il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione relativa al progetto di ordinanza sulla limitazione del servizio universale nel settore postale e del traffico dei pagamenti in una situazione di grave penuria di elettricità.
Anche in caso di una grave penuria di energia elettrica, imminente o già esistente, la Posta Svizzera deve nella misura del possibile soddisfare i propri mandati del servizio universale nel traffico postale e dei pagamenti. Tuttavia, disposizioni in materia di risparmio energetico comportano per la Posta il rischio di non essere più in grado di adempiere pienamente i mandati del servizio universale previsti dalla legge.
Pertanto, il Consiglio federale intende emanare un'ordinanza per disciplinare in quale misura la Posta sia tenuta a svolgere i propri mandati del servizio universale in caso di grave penuria di elettricità. La popolazione verrebbe così informata per tempo sulla qualità (ridotta) del servizio universale nel settore postale e del traffico dei pagamenti e la Posta eviterebbe sanzioni per mancato adempimento del servizio universale. In tal modo si crea sicurezza giuridica per la Posta e i suoi clienti.
La consultazione è durata fino al 22 febbraio 2024 e la documentazione e i commenti ricevuti sono pubblicati al seguente link:
Documentazione di consultazione
Comunicato stampa
08.12.2023
Il 19 giugno 2024, alla luce del rapporto di consultazione, il Consiglio federale ha deciso di ridurre gradualmente il canone radiotelevisivo per le economie domestiche e di esentare una parte delle imprese dall'obbligo di pagamento del canone. La modifica dell'ordinanza sulla radiotelevisione entra in vigore il 1° gennaio 2027.
A partire dal 1° gennaio 2027, il canone per le economie domestiche private sarà ridotto da 335 a 312 franchi. Inoltre, il limite per l'obbligo di pagamento per le imprese soggette all'imposta sul valore aggiunto passerà da 500'000 franchi a 1,2 milioni di franchi. Dal 1° gennaio 2029, il canone per le economie domestiche scenderà a 300 franchi.
Consultazione
Cantoni / Comuni / Autorità
Partiti politici
Organizzazioni di interesse e legate ai media
Organizzazioni di interesse non legate ai media, alla cultura e allo sport
Documentazione
Consultazione sulle misure per una maggiore resistenza delle reti mobili ai problemi di approvvigionamento elettrico
Consultazione sulle misure per una maggiore resistenza delle reti mobili ai problemi di approvvigionamento elettrico
CANTONI
AG Kanton Aargau
PDF77.80 kB4 aprile 2024
AI Kanton Appenzell Innerrhoden
PDF81.66 kB4 aprile 2024
AR Kanton Appenzell Ausserrhoden
PDF109.70 kB4 aprile 2024
BE Kanton Bern
PDF123.11 kB4 aprile 2024
BL Kanton Basel-Landschaft
PDF86.67 kB4 aprile 2024
BS Kanton Basel-Stadt
PDF137.68 kB4 aprile 2024
FR Canton de Fribourg
PDF145.58 kB4 aprile 2024
GE Canton de Genève
PDF1.33 MB4 aprile 2024
GL Kanton Glarus
PDF100.03 kB4 aprile 2024
GR Kanton Graubünden
PDF130.06 kB4 aprile 2024
JU Canton du Jura
PDF84.54 kB4 aprile 2024
LU Kanton Luzern
PDF47.04 kB4 aprile 2024
NE Canton de Neuchâtel
PDF77.42 kB4 aprile 2024
NW Kanton Nidwalden
PDF99.39 kB4 aprile 2024
OW Kanton Obwalden
PDF148.54 kB4 aprile 2024
SG Kanton St. Gallen
PDF175.23 kB4 aprile 2024
SH Kanton Schaffhausen
PDF80.17 kB4 aprile 2024
SO Kanton Solothurn
PDF746.78 kB4 aprile 2024
SZ Kanton Schwyz
PDF91.55 kB4 aprile 2024
TG Kanton Thurgau
PDF81.47 kB4 aprile 2024
TI Cantone Ticino
PDF116.40 kB4 aprile 2024
UR Kanton Uri
PDF54.49 kB4 aprile 2024
VD Canton de Vaud
PDF116.91 kB4 aprile 2024
VS Canton du Valais
PDF112.07 kB4 aprile 2024
ZG Kanton Zug
PDF84.47 kB4 aprile 2024
ZH Kanton Zürich
PDF148.51 kB4 aprile 2024
Partiti rappresentati nell'Assemblea federale
Associazioni mantello nazionali dei Comuni, delle città e delle regioni di montagna
Associazioni mantello nazionali dell'economia
Altri destinatari
asut
PDF136.76 kB4 aprile 2024
CARBURA
PDF146.50 kB4 aprile 2024
Cellnex Switzerland AG
PDF7.65 MB4 aprile 2024
Chambre vaudoise du commerce et de l'industrie CVCI
PDF208.22 kB4 aprile 2024
Digitalswitzerland - DE
PDF91.61 kB4 aprile 2024
Digitalswitzerland - FR
PDF86.96 kB4 aprile 2024
Eidgenössische Kommission für Lufthygiene EKL
PDF129.10 kB4 aprile 2024
Eidgenössische Kommunikationskommission (ComCom)
PDF187.60 kB4 aprile 2024
Etablissement cantonal d'assurance des bâtiments ECAB
PDF833.54 kB4 aprile 2024
Fédération des Entreprises Romandes (FER)
PDF177.97 kB4 aprile 2024
Feuerwehr Koordination Schweiz FKS
PDF86.78 kB4 aprile 2024
Gebäudeversicherung Zug
PDF144.99 kB4 aprile 2024
Konferenz der kantonalen Polizeikommandantinnen und -kommandanten (KKPKS)
PDF259.85 kB4 aprile 2024
Regierungskonferenz Militär, Zivilschutz und Feuerwehr (RK MZF)
PDF92.39 kB4 aprile 2024
Salt Mobile SA
PDF234.63 kB4 aprile 2024
Schweizerischen Radio- und Fernsehgesellschaft (SRG SSR)
PDF111.27 kB3 settembre 2024
Schweizerischer Feuerwehrverband (SFV)
PDF100.14 kB4 aprile 2024
Stadtpolizei Winterthur
PDF1.23 MB4 aprile 2024
SUISSEDIGITAL
PDF156.44 kB4 aprile 2024
Sunrise GmbH
PDF276.76 kB4 aprile 2024
Swico
PDF546.47 kB4 aprile 2024
Swisscom (Schweiz) AG
PDF6.10 MB4 aprile 2024
Verband Schweizerischer Elektrizitätsunternehmen (VSE)
PDF163.02 kB4 aprile 2024
Verein Schutz vor Strahlung
PDF118.63 kB4 aprile 2024
Vereinigung Kantonaler Gebäudeversicherungen VKG
PDF159.24 kB4 aprile 2024
Vereinigung schweizerischer Berufsfeuerwehren (VSBF)
PDF749.32 kB4 aprile 2024
Ville de Lausanne
PDF322.66 kB4 aprile 2024
Wettbewerbskommission WEKO
PDF118.69 kB4 aprile 2024
Dokumentation
Informazioni complementari
Rafforzamento della rete mobile in caso di problemi di approvvigionamento elettrico
L'UFCOM sta conducendo un'indagine conoscitiva nei Cantoni interessati e tra le parti interessate, per quanto riguarda la richiesta di trasferimento della propria concessione da parte di Radio Canal 3 SA e Telebielinge SA.
I partecipanti all'indagine conoscitiva sono invitati a inoltrare il proprio parere scritto entro il 7 luglio 2023 (per posta a UFCOM, Divisione Media, rue de l'avenir 44, 2501 Bienne oppure via e-mail a: m@bakom.admin.ch).
Informazioni complementari
Radio Canal 3
Analisi d'impatto della regolamentazione
TeleBielingue
In totale 51 interessati hanno presentato un dossier per ottenere una concessione come emittente locale o regionale a partire dal 2025. In 11 zone di copertura è stata presentata più di una candidatura. In queste zone sono stati consultati i Cantoni e i candidati hanno potuto esprimersi in merito alle domande concorrenti.
Il 30 gennaio 2023 l'UFCOM ha indetto una gara pubblica per un totale di 38 concessioni per emittenti radiofoniche locali commerciali e complementari senza scopo di lucro e per televisioni regionali. Entro la scadenza del 30 aprile 2023 sono pervenute 51 candidature. In 11 zone di copertura sono state presentate candidature concorrenti, sottoposte ora al parere dei governi cantonali. I candidati concorrenti sono stati invitati dall'UFCOM a prendere posizione. L'indagine conoscitiva sulle 51 domande di concessione radio e TV è durata dal 9 giugno 2023 al 7 luglio 2023. Sono stati inoltrati all'UFCOM 67 pareri, sui quali i candidati sono invitati ad esprimersi.
Probabilmente il DATEC rilascerà le concessioni entro la fine del 2023. Le emittenti con la nuova concessione adempiranno un mandato di servizio pubblico regionale a partire dal 1° gennaio 2025 e riceveranno in cambio una quota di partecipazione al canone radiotelevisivo.Panoramica dei pareri ricevuti
Pareri dei cantoni:
Pareri dei candidati:
Pareri di altre cerchia interessate:
Radio locali e TV regionali: 51 candidati chiedono una concessione; consultazione
Informazioni complementari
2022
L'UFCOM sta conducendo un'indagine conoscitiva nei Cantoni e tra le cerchie interessati riguardo alla richiesta inoltrata da Radio Zürisee AG per il trasferimento economico della propria concessione.
I partecipanti all'indagine conoscitiva sono invitati a inoltrare il proprio parere scritto entro il 9 dicembre 2022 (per posta a UFCOM, Divisione Media e posta, rue de l'avenir 44, 2501 Bienne oppure via e-mail a:
Informazioni complementari
Radio locali e TV regionali: 51 candidati chiedono una concessione; consultazione
L'UFCOM sta conducendo un'indagine conoscitiva nei Cantoni e tra le parti interessate, per quanto riguarda le richieste di trasferimento della propria concessione da parte di Radio Central AG e Radio Sunshine AG.
I partecipanti all'indagine conoscitiva sono invitati a inoltrare il proprio parere scritto entro il 10 novembre 2022 (per posta a UFCOM, Divisione Media e posta, rue de l'avenir 44, 2501 Bienne oppure via e-mail a: m@bakom.admin.ch).
Informazioni complementari
Radio Central:
Sunshine Radio:
L'UFCOM sta conducendo un'indagine conoscitiva nei Cantoni e tra le cerchie interessati riguardo alla richiesta inoltrata da Radio Rottu Oberwallis AG per il trasferimento economico della propria concessione.
I partecipanti all'indagine conoscitiva sono invitati a inoltrare il proprio parere scritto entro il 16 settembre 2022 (per posta a UFCOM, Divisione Media e posta, rue de l'avenir 44, 2501 Bienne oppure via e-mail a: m@bakom.admin.ch.
Informazioni complementari
2021
Il Consiglio federale propone di modernizzare il servizio universale per poter disporre anche in futuro di servizi di telecomunicazione performanti ed economicamente accessibili in tutta la Svizzera. Il progetto di ordinanza comprende ad esempio l'introduzione di un servizio di accesso a Internet a banda ultra larga aggiuntivo che dovrebbe garantire una velocità di trasmissione minima di 80 Mbit/s in download e di 8 Mbit/s in upload.
La consultazione sulla revisione dell'ordinanza sui servizi di telecomunicazione nell'ambito delle disposizioni relative al servizio universale è durata dall' 10 dicembre 2021 al 25 marzo 2022. Sono stati inoltrati 69 pareri, di cui 26 dai Cantoni, 5 dai partiti politici rappresentati nell'Assemblea federale, 8 da organizzazioni mantello nazionali e 30 da altre cerchie interessate.
Cantoni
AG Kanton Aargau
PDF173.11 kB5 aprile 2022
AI Kanton Appenzell Innerrhoden
PDF91.94 kB5 aprile 2022
AR Kanton Appenzell Ausserrhoden
PDF71.43 kB5 aprile 2022
BE Kanton Bern
PDF67.78 kB5 aprile 2022
BL Kanton Basel-Landschaft
PDF65.94 kB5 aprile 2022
BS Kanton Basel-Stadt
PDF292.58 kB5 aprile 2022
FR Canton de Fribourg
PDF147.68 kB5 aprile 2022
GE Canton de Genève
PDF48.20 kB5 aprile 2022
GL Kanton Glarus
PDF70.97 kB5 aprile 2022
GR Kanton Graubünden
PDF138.10 kB5 aprile 2022
JU Canton du Jura
PDF93.18 kB5 aprile 2022
LU Kanton Luzern
PDF83.96 kB5 aprile 2022
NE Canton de Neuchâtel
PDF82.97 kB5 aprile 2022
NW Kanton Nidwalden
PDF73.37 kB5 aprile 2022
OW Kanton Obwalden
PDF131.73 kB5 aprile 2022
SG Kanton St. Gallen
PDF85.40 kB5 aprile 2022
SH Kanton Schaffhausen
PDF63.30 kB5 aprile 2022
SO Kanton Solothurn
PDF51.85 kB5 aprile 2022
SZ Kanton Schwyz
PDF71.70 kB5 aprile 2022
TG Kanton Thurgau
PDF69.02 kB5 aprile 2022
TI Cantone Ticino
PDF107.95 kB5 aprile 2022
UR Kanton Uri
PDF52.36 kB5 aprile 2022
VD Canton de Vaud
PDF99.50 kB5 aprile 2022
VS Kanton Wallis
PDF93.42 kB5 aprile 2022
ZG Kanton Zug
PDF62.96 kB5 aprile 2022
ZH Kanton Zürich
PDF114.63 kB5 aprile 2022
Partiti rappresentati nell'Assemblea federale
Associazioni mantello nazionali dei Comuni, delle città e delle regioni di montagna
Associazioni mantello nazionali dell'economia
Altri destinatari
Arbeitsgruppe Berggebiet co Solidaritätsfond Luzerner Bergbevölkerung
PDF983.46 kB5 aprile 2022
asut
PDF177.97 kB5 aprile 2022
Centre Patronal
PDF108.76 kB5 aprile 2022
Chambre vaudoise du commerce et de l'industrie CVCI
PDF92.94 kB5 aprile 2022
ComCom
PDF131.02 kB5 aprile 2022
Dachverband Elektrosmog Schweiz und Liechtenstein
PDF352.81 kB5 aprile 2022
digitalswitzerland
PDF111.91 kB5 aprile 2022
Gemeinde Schluein
PDF105.31 kB5 aprile 2022
Gemeinde Trun
PDF151.81 kB5 aprile 2022
Glasfasernetz Schweiz
PDF131.77 kB5 aprile 2022
Hauseigentümerverband Schweiz HEV
PDF90.17 kB5 aprile 2022
IG 5G-freies Obwalden
PDF2.39 MB5 aprile 2022
Inclusion Handicap
PDF164.57 kB5 aprile 2022
Konferenz der kantonalen Polizeikommandanten KKPKS
PDF76.86 kB5 aprile 2022
Piratenpartei
PDF67.34 kB5 aprile 2022
procom Stiftung Kommunikationshilfen für Hörgeschädigte
PDF97.96 kB5 aprile 2022
Regierungskonferenz der Gebirgskantone
PDF482.26 kB5 aprile 2022
Region Luzern West
PDF219.68 kB5 aprile 2022
Region Viamala
PDF80.37 kB5 aprile 2022
Regiun Surselva
PDF62.54 kB5 aprile 2022
Salt Mobile SA
PDF125.89 kB5 aprile 2022
Schweizerischer Gehörlosenbund SGB-FSS
PDF122.25 kB5 aprile 2022
Stiftung Alexander Graham Bell
PDF169.72 kB7 aprile 2022
Stiftung für Konsumentenschutz SKS
PDF480.24 kB5 aprile 2022
SUISSEDIGITAL – Verband für Kommunikationsnetze
PDF140.82 kB5 aprile 2022
Sunrise UPC GmbH
PDF250.16 kB5 aprile 2022
Swico
PDF80.83 kB5 aprile 2022
Swisscom (Schweiz) AG
PDF405.59 kB5 aprile 2022
Verein Schutz vor Strahlung
PDF197.97 kB5 aprile 2022
Wettbewerbskommission WEKO
PDF128.10 kB5 aprile 2022
Documentazione
Il 3 dicembre 2021 il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione per un progetto di modifica dell'ordinanza del 9 marzo 2007 sui servizi di telecomunicazione (OST) che attua l'articolo 48a della legge sulle telecomunicazioni (LTC).
Il progetto di modifica dell'OST è inteso a completare le disposizioni concernenti la segnalazione, da parte dei fornitori di servizi di telecomunicazione, di qualsivoglia interferenza nell'esercizio dei loro impianti e servizi di radiocomunicazione ed introdurre una prima serie di misure per lottare contro qualsiasi manipolazione non autorizzata di impianti di telecomunicazione commessa con trasmissioni mediante telecomunicazione. Il progetto mira inoltre a garantire un livello di sicurezza elevato nell'esercizio delle reti di radiocomunicazione mobile di ultima generazione (reti 5G). Tale progetto di modifica sarà completato, in una seconda fase, da un altro pacchetto di misure il cui impatto deve ancora essere analizzato e che mirerà in particolare a garantire l'approvvigionamento elettrico delle reti di radiocomunicazione mobile.
La consultazione sulle misure per rafforzare la sicurezza delle informazioni, delle infrastrutture e dei servizi di telecomunicazione è durata dall' 3 dicembre 2021 al 18 marzo 2022. Sono stati inoltrati 46 pareri, di cui 25 dai Cantoni, 2 dai partiti politici rappresentati nell'Assemblea federale, 2 da organizzazioni mantello nazionali e 17 da altre cerchie interessate.
Cantoni
AG Kanton Aargau
PDF185.28 kB28 marzo 2022
AI Kanton Appenzell Innerrhoden
PDF110.43 kB28 marzo 2022
AR Kanton Appenzell Ausserrhoden
PDF76.36 kB28 marzo 2022
BE Kanton Bern
PDF103.09 kB28 marzo 2022
BL Kanton Basel-Landschaft
PDF97.35 kB28 marzo 2022
BS Kanton Basel-Stadt
PDF304.93 kB28 marzo 2022
FR Canton de Fribourg
PDF152.30 kB28 marzo 2022
GE Canton de Genève
PDF71.95 kB28 marzo 2022
GL Kanton Glarus
PDF80.67 kB28 marzo 2022
GR Kanton Graubünden
PDF126.00 kB28 marzo 2022
JU Canton du Jura
PDF75.79 kB28 marzo 2022
LU Kanton Luzern
PDF75.73 kB28 marzo 2022
NE Canton de Neuchâtel
PDF82.98 kB28 marzo 2022
NW Kanton Nidwalden
PDF90.69 kB28 marzo 2022
OW Kanton Obwalden
PDF158.60 kB28 marzo 2022
SG Kanton St. Gallen
PDF91.44 kB28 marzo 2022
SH Kanton Schaffhausen
PDF509.61 kB28 marzo 2022
SO Kanton Solothurn
PDF51.41 kB28 marzo 2022
TG Kanton Thurgau
PDF71.68 kB28 marzo 2022
TI Cantone Ticino
PDF120.82 kB28 marzo 2022
UR Kanton Uri
PDF42.25 kB28 marzo 2022
VD Canton de Vaud
PDF119.03 kB28 marzo 2022
VS Canton du Valais
PDF89.80 kB28 marzo 2022
ZG Kanton Zug
PDF67.91 kB28 marzo 2022
ZH Kanton Zürich
PDF118.47 kB28 marzo 2022
Partiti rappresentati nell'Assemblea federale
Associazioni mantello nazionali dei Comuni, delle città e delle regioni di montagna
Associazioni mantello nazionali dell'economia
Altri destinatari
asut
PDF115.47 kB28 marzo 2022
Centre Patronal
PDF108.76 kB28 marzo 2022
digitalswitzerland
PDF130.44 kB28 marzo 2022
Fédération des entreprises romandes Genèves FER
PDF210.42 kB28 marzo 2022
Feuerwehr Koordination Schweiz FKS
PDF102.16 kB28 marzo 2022
Gebäudeversicherung Zug GVZG
PDF99.08 kB28 marzo 2022
Interverband für Rettungswesen IVR
PDF254.46 kB28 marzo 2022
KAPO Appenzell Innerrhoden
PDF102.83 kB28 marzo 2022
Konferenz der Kantonalen Justiz- und Polizeidirektorinnen und -direktoren KKJPD
PDF98.60 kB28 marzo 2022
Konferenz der kantonalen Polizeikommandanten der Schweiz KKPKS
PDF108.14 kB28 marzo 2022
Regierungskonferenz Militär, Zivilschutz und Feuerwehr RK MZF
PDF229.12 kB28 marzo 2022
Salt Mobile SA
PDF161.99 kB28 marzo 2022
SRG Schweizerische Radio- und Fernsehgesellschaft
PDF60.79 kB28 marzo 2022
SUISSEDIGITAL Verband für Kommunikationsnetze
PDF136.84 kB28 marzo 2022
Sunrise UPC GmbH
PDF237.57 kB28 marzo 2022
Swisscom (Schweiz) AG
PDF151.48 kB28 marzo 2022
Wettbewerbskommission WEKO
PDF100.29 kB28 marzo 2022
Documentazione
L'Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM) intende proporre al Consiglio federale una modifica dell'ordinanza sui domini Internet (ODIn; RS 784.104.2) che consentirebbe di attribuire nomi di dominio «.swiss» alle persone fisiche di nazionalità svizzera o a quelle domiciliate in Svizzera.
Prima di compiere questo passo, l'UFCOM desidera consultare le cerchie interessate, in particolare in merito alle opportunità e ai rischi che potrebbero insorgere da una tale apertura di «.swiss». Il documento allegato presenta brevemente i motivi e le condizioni per un'apertura controllata di «.swiss» alle persone fisiche. Descrive anche in dettaglio il progetto di una possibile regolamentazione.
Potete inviarci il vostro parere via e-mail all'indirizzo domainnames@bakom.admin.ch fino al 15.11.2021.
Il Consiglio federale propone di modificare leggermente le zone di copertura per radio locali e televisioni regionali, tenendo conto degli sviluppi storici. In ciascuna zona di copertura dovrà essere presente un'emittente di servizio pubblico per la radio e per la televisione sovvenzionata con i proventi del canone radiotelevisivo.
La consultazione sulle nuove zone di copertura è durata dall'8 settembre al 9 dicembre 2021. Sono stati inoltrati 196 pareri, di cui 26 dai Cantoni, 5 dai partiti politici rappresentati nell'Assemblea federale, 6 da organizzazioni mantello nazionali e 88 da altre cerchie interessate. Inoltre 34 istituzioni e organizzazioni di Basilea e 37 ascoltatori di Radio X hanno presentato un parere in merito.
Cantoni
Partiti rappresentati nell'Assemblea federale
Associazioni mantello nazionali dei Comuni, delle città e delle regioni di montagna
Altri cerchie interessate
Documentazione
L'UFCOM sta conducendo un'indagine conoscitiva nei Cantoni e tra le cerchie interessati riguardo alla richiesta inoltrata da Radio Rottu Oberwallis AG per il trasferimento economico della propria concessione.
I partecipanti all'indagine conoscitiva sono invitati a inoltrare il proprio parere scritto entro il 24 settembre 2021 (per posta a UFCOM, Divisione Media e posta, rue de l'avenir 44, 2501 Bienne oppure via e-mail a: m@bakom.admin.ch.
Informazioni complementari
L'UFCOM sta conducendo un'indagine conoscitiva nei Cantoni e tra le cerchie interessati riguardo alla richiesta inoltrata da TeleBielingue AG per il trasferimento economico della propria concessione.
I partecipanti all'indagine conoscitiva sono invitati a inoltrare il proprio parere scritto entro il 16 agosto 2021 (per posta a UFCOM, Divisione Media e posta, rue de l'avenir 44, 2501 Bienne oppure via e-mail a: m@bakom.admin.ch).
Informazioni complementari
L'UFCOM sta conducendo un'indagine conoscitiva tra le parti interessate, per quanto riguarda la richiesta di trasferimento della propria concessione da parte di Radio Canal 3 e Telebielingue AG.
I partecipanti all'indagine conoscitiva sono invitati a inoltrare il proprio parere scritto entro il 2 marzo 2021 (per posta a UFCOM, Divisione Media e posta, rue de l'avenir 44, 2501 Bienne oppure via e-mail a: m@bakom.admin.ch).
Informazioni complementari
2020
L'UFCOM avvia una consultazione pubblica in merito alla domanda di Radio Bern 1 AG per il trasferimento della sua concessione a CH Regionalmedien AG. Il Cantone di Berna, la Città di Berna nonché altre cerchie interessate sono invitate a esprimersi in merito.
I pareri vanno inviati all'UFCOM per e-mail entro il 10 dicembre 2020 all'indirizzo m@bakom.admin.ch o per posta all'indirizzo UFCOM, Divisione Media, Sezione Servizi media, Rue de l'Avenir 44, 2501 Bienne.
Documentazione
2019
Tema | Inizio | Fine |
|---|---|---|
16.12.2019 | 23.01.2020 | |
Consultazione sulla revisione delle ordinanze relative alla legge sulle telecomunicazioni | 06.12.2019 | 25.03.2020 |
13.09.2019 | 07.10.2019 | |
| 05.08.2019 | |
Indagine conoscitiva sulla domanda di trasferimento economico della concessione di Radio Rottu | 16.01.2019 | 08.02.2019 |
2018
Tema | Inizio | Fine |
|---|---|---|
Consultazione sulla ordinanza sulle poste: nuove prescrizioni in materia di raggiungibilità | 27.06.2018 | 31.08.2018 |
21.06.2018 | 15.10.2018 |
2017
Tema | Inizio | Fine |
|---|---|---|
19.12.2017 | 12.04.2018 | |
Consultazione sulla revisione parziale dell'ordinanza sulla radio-televisione (ORTV) 2018; pareri | 30.10.2017 | 16.02.2018 |
Consultazione sull'attribuzione di nuove frequenze di radiocomunicazione mobile | 31.05.2017 | 31.07.2017 |
Indagine conoscitiva sulla domanda di trasferimento economico della concessione di Radio Yes FM | 23.03.2017 | 24.04.2017 |
Consultazione sulla revisione parziale dell'ordinanza sulla radiotelevisione (ORTV): pareri | 16.02.2017 | 26.05.2017 |
2016
Tema | Inizio | Fine |
|---|---|---|
11.12.2015 | 31.03.2016 |
2015
Tema | Inizio | Fine |
|---|---|---|
29.09.2015 | 01.12.2015 | |
11.12.2015 | 31.03.2016 | |
Indagine conoscitiva sulla domanda di ampliamento della zona di copertura avanzata da Planet 105 | 02.12.2015 | 30.12.2015 |
Indagine conoscitiva sulle domande di trapasso economico di Radio Central e Radio Sunshine | 05.10.2015 | 23.10.2015 |
Indagine conoscitiva sul progetto di modifica dell'ordinanza sui servizi di telecomunicazione (OST) | 29.09.2015 | 01.12.2015 |
Revisione parziale dell'ordinanza sulla radiotelevisione (ORTV) - Pareri | 25.08.2015 | 24.11.2015 |
2014
Tema | Inizio | Fine |
|---|---|---|
Indagine conoscitiva sulla domanda di trasferimento economico della concessione di Radio 32 | 28.07.2014 | 27.08.2014 |
Revisione parziale dell'ordinanza sulla radiotelevisione (ORTV) | 12.06.2014 | 15.08.2014 |
Audizione sui progetti di modifica delle ordinanze LTC: pareri | 13.02.2014 | 17.04.2014 |
Indagine conoscitiva sulla domanda di trasferimento della concessione di Radio 105 | 03.02.2014 | 21.02.2014 |
Indagine conoscitiva sulla modifica della concessione Radio Top | 14.01.2014 | 31.01.2014 |
2013
Tema | Inizio | Fine |
|---|---|---|
Indagine conoscitiva sulla domanda di trasferimento economico della concessione di Radio 105 | 02.08.2013 | 28.08.2013 |
Posta in consultazione la modifica dell'ordinanza sui servizi di telecomunicazione (OST) | 17.04.2013 | 21.06.2013 |
11.03.2013 | 30.03.2013 |
2012
2011
Tema | Inizio | Fine |
|---|---|---|
30.12.2011 | 03.02.2012 | |
10.10.2011 | 07.11.2011 | |
07.09.2011 | 30.09.2011 | |
01.07.2011 | 31.07.2011 | |
Indagine conoscitiva sulla modifica all'ordinanza sui servizi di telecomunicazione (OST) | 24.05.2011 | 22.07.2011 |
Indagine conoscitiva Radio Sunshine: trasferimento economico | 19.04.2011 | 20.05.2011 |
Indagine conoscitiva sugli studi "il futuro dei media in Svizzera": Pareri | 04.02.2011 | 11.03.2011 |
2010
Tema | Inizio | Fine |
|---|---|---|
23.03.2010 | 12.05.2010 | |
Indagine conoscitiva Radio toxic.fm: trasferimento economico | 19.02.2010 | 18.03.2010 |
Indagini conoscitive Art. 65a LRTV: Libera scelta del set-top-box | 10.02.2010 | 10.05.2010 |
Indagine conoscitiva Radio Basilisk: trasferimento economico | 27.01.2010 | 01.03.2010 |
2009
Tema | Inizio | Fine |
|---|---|---|
06.11.2009 | 27.11.2009 | |
24.08.2009 | 23.10.2009 | |
09.06.2009 | 30.06.2009 | |
30.04.2009 | 26.06.2009 | |
Indagine conoscitiva sulle modifiche alle ordinanze della legge sulle telecomunicazioni | 08.04.2009 | 05.06.2009 |
Consultazione relativa a una modifica delle prescrizioni tecniche e amministrative | 09.04.2009 | 05.06.2009 |
15.01.2009 | 13.02.2009 | |
15.01.2009 | 13.02.2009 |
2008
Tema | Inizio | Fine |
|---|---|---|
25.11.2008 | 23.12.2008 | |
I settori interessati hanno preso posizione sul progetto di valutazione dei bisogni di onde medie | 23.09.2008 | 31.10.2008 |
Radio OUC e TV regionale: indagine conoscitiva su le domande di concessione | 28.12.2007 | 05.03.2008 |
2007
Tema | Inizio | Fine |
|---|---|---|
Numeri telefonici che, dopo il prefisso, iniziano con "0" oppure "1" | 21.09.2007 | 26.10.2007 |
20.09.2007 | 02.11.2007 | |
12.06.2007 | 29.06.2007 | |
11.05.2007 | 08.06.2007 | |
11.04.2007 | 25.04.2007 | |
09.02.2007 | 02.03.2007 | |
06.02.2007 | 23.02.2007 | |
23.10.2006 | 22.01.2007 |
2006
Tema | Inizio | Fine |
|---|---|---|
22.09.2006 | 13.10.2006 | |
I settori interessati hanno preso posizione sui progetti di ordinanze LTC | 28.06.2006 | 15.09.2006 |
Oltre 120 pareri sul disegno di nuova ordinanza sulla radiotelevisione | 09.06.2006 | 18.08.2006 |
30.05.2006 | 23.06.2006 | |
22.02.2006 | 31.05.2006 | |
04.01.2006 | 27.01.2006 |
2004 - 2005
Tema | Inizio | Fine |
|---|---|---|
30.03.2005 | 30.04.2005 | |
01.06.2004 | 16.07.2004 |