Si tratta del cosiddetto "spamming SMS". Con il termine "spamming" s'intende la diffusione di messaggi pubblicitari indesiderati di massa mediante i mezzi di telecomunicazione. L'invio di SMS avviene ad esempio via Internet. Gli SMS vengono inviati al centro SMS dell'operatore e da lì trasmessi al cellulare degli abbonati. Questo tipo di pubblicità, poco oneroso per chi lo invia, viene considerata fastidiosa dalla maggior parte degli utenti.
Gran parte dei messaggi pubblicitari incitano l'abbonato a chiamare un numero 090x, per il quale viene praticato un prezzo maggiorato. Questo tipo di messaggio pubblicitario va distinto dai cosiddetti servizi SMS push (cfr. qui di seguito).
- Ricevo regolarmente SMS contenenti messaggi pubblicitari. Di che cosa si tratta?
- Cosa posso fare per evitare di continuare a ricevere questo tipo di messaggi?
- Come posso contattare il mittente del SMS con numeri brevi?
- Come ha fatto il mittente ad avere il mio numero di telefono?
- Anche il contenuto degli SMS può violare il diritto in vigore?
- Che cos'è il cosiddetto push service?
Ricevo regolarmente SMS contenenti messaggi pubblicitari. Di che cosa si tratta?
Lo spamming è autorizzato e cosa posso fare per evitare di continuare a ricevere questo tipo di messaggi?
Informazioni concernente lo Spamming sono disponibili al seguente indirizzo:
Come posso contattare il mittente del SMS con numeri brevi?
Gli operatori che attribuiscono numeri brevi per i servizi SMS/MMS ai loro clienti, pubblicano sui loro siti Internet l’elenco dei titolari di tali numeri:
Spesso i messaggi pubblicitari ricevuti via SMS invitano a chiamare numeri di servizi a valore aggiunto del gruppo 090x. I nomi e gli indirizzi dei titolari di tali numeri sono pubblicati sul sito Internet:
Come ha fatto il mittente ad avere il mio numero di telefono?
A volte il mittente ricorre agli elenchi se i numeri vi sono stati pubblicati. Ma poiché anche i possessori di telefoni cellulari che non hanno pubblicato il loro numero ricevono simili SMS, si pensa che i messaggi siano inviati via Internet in modo sistematico all'intera serie di numeri.
Anche il contenuto degli SMS può violare il diritto in vigore?
Non è possibile rispondere in modo generale a questa domanda. Occorre decidere caso per caso. Ad ogni modo un'eventuale violazione delle disposizioni di diritto civile, penale e quelle relative alla concorrenza sleale va giudicata dall'autorità incaricata del perseguimento civile o penale.
Che cos'è il cosiddetto push service?
Il push service è un servizio di telecomunicazione che, dopo essere stato attivato dal cliente mobile, mette a disposizione via SMS informazioni a pagamento relative al tema richiesto. Ad esempio: notizie, servizio meteorologico, borsa, ecc.
I numeri d'identificazione (ad es. 888) non sono attribuiti dall'UFCOM. Le richieste e le lamentele relative a questi numeri vanno pertanto rivolte all'operatore che li ha attribuiti.
Ultima modifica 14.12.2017