In generale

Informazioni generali ed attualità nel settore degli impianti di telecomunicazione.

Nuovi attori economici nel settore del commercio elettronico

Se un sito Internet estero intende vendere un impianto di radiocomunicazione o un apparecchio elettrico a un cliente in Svizzera, dovrà a partire da metà luglio 2021 disporre di un intermediario nel nostro Paese. Inoltre, le piattaforme di vendita online dovranno collaborare con l'UFCOM nel quadro della sorveglianza del mercato.

Servizi d'emergenza ancora più performanti

Dal 17 marzo 2022, la localizzazione di una chiamata ai servizi d'emergenza effettuata da uno smartphone sarà ancora più precisa. Lo smartphone trasmetterà automaticamente la propria posizione quando viene effettuata la chiamata. Infatti, può capitare a chiunque di essere vittima di un incidente, di un'aggressione o di qualsiasi altra disavventura. In queste situazioni, è indispensabile che i soccorsi possano intervenire il più rapidamente possibile e, per questo, è necessario sapere con precisione dove recarsi.

Non disturbare

Internet e negozi all'estero sono pieni di offerte attraenti per i dispositivi senza filo (droni, giocattoli telecomandati, telefoni, ...). Tutti utilizzano frequenze per comunicare tra loro o con la loro base. Se vengono operati su frequenze che non sono loro assegnate, possono causare disturbi. Prima di un acquisto, guardate il video dell'UFCOM, troverete i punti su cui prestare attenzione.

Migliora l'informazione per gli utilizzatori di apparecchi di radiocomunicazione mobile

Chi mette in commercio un apparecchio di radiocomunicazione che non utilizza radiofrequenze armonizzate a livello europeo deve provvedere a fornire all'utilizzatore le informazioni necessarie sulle condizioni di utilizzo. Dal 9 agosto 2018 i fabbricanti dovranno indicare sull'imballaggio le restrizioni di utilizzo, se previste dai singoli Paesi. Il tipo di restrizione deve essere illustrato nelle istruzioni per l'uso.

C'è DECT e DECT!

Da qualche mese si registra un costante aumento delle interferenze sulle reti di telefonia mobile UMTS (Universal Mobile Telecommunications System), causate dai telefoni senza filo DECT (Digital Enhanced Cordless Telecommunications) acquistati al di fuori dell'Europa, ad esempio negli Stati Uniti, in America latina, Canada o Asia o via Internet. L'Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM) non esclude di addossare i costi della ricerca e della soppressione delle interferenze alle persone che hanno importato e utilizzato questo genere di apparecchi.

Attenzione ai giocattoli telecomandati non conformi

Automobili, robot, elicotteri o addirittura animali: sul mercato svizzero sono presenti numerosi giocattoli telecomandati. Purtroppo però, spesso il telecomando senza filo non è conforme alle esigenze. L'Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM), incaricato della sorveglianza del mercato, ha avviato misure coercitive nei confronti degli attori del mercato, ma desidera anche sensibilizzare acquirenti e utilizzatori di tali giocattoli.

https://www.bakom.admin.ch/content/bakom/it/pagina-iniziale/apparecchi-impianti/in-generale.html