Newsletter e social media dell'UFCOM

Con le newsletter e seguendo le attività dell'Ufficio sui social media potete restare costantemente aggiornati sulle novità relative all’UFCOM e ai suoi settori di attività.

Sono disponibili le seguenti newsletter

  • Media
  • Telecomunicazioni

Viene pubblicata il 1° e il 15 di ogni mese e contiene l'elenco di tutte le pagine del sito dell'UFCOM aggiornate negli ultimi 15 giorni.

L'UFCOM Informailing si occupa dei temi centrali dell'Ufficio federale delle comunicazioni: il settore delle telecomunicazioni, della posta e quello della radiotelevisione. Gli articoli pubblicati forniscono informazioni sul mercato, sull'evoluzione delle tecnologie, sulle questioni legali e su quelle relative alle frequenze, agli impianti di telecomunicazione, alla società dell'informazione e alle attività dell'Ufficio a livello internazionale.

Seguite l'UFCOM sui social media

Vi invitiamo a seguire i nostri profili sui social media per essere informati in modo semplice e rapido sulle nostre attività e pubblicazioni.

Netiquette social media

Ci auguriamo che i nostri canali siano un luogo di dialogo aperto e rispettoso. Potete contribuire a creare un’atmosfera piacevole prestando attenzione a questi punti:

  • rimanete cordiali e in tema;
  • discutete in modo vivace e rispettoso;
  • tollerate le opinioni altrui;
  • segnalateci eventuali errori.

Tutti gli utenti hanno il diritto di esprimere le proprie opinioni nelle colonne dei commenti dei nostri canali nei media sociali. Tuttavia, i commenti possono essere rimossi se:

  • incitano a commettere delitti, crimini, all’odio o alla violenza;
  • contengono contenuti lesivi della personalità o dell’onore, minacciosi, discriminatori o pornografici o rappresentazioni di violenza;
  • inducono a un comportamento pregiudizievole per la salute o la sicurezza personale;
  • contengono pubblicità commerciale;
  • sono manifestamente generati automaticamente (spam);
  • non hanno alcun legame con l’argomento in discussione e sono reiterati;
  • sono manifestamente falsi, sono reiterati e servono alla disinformazione;
  • non sono scritti in una lingua nazionale, in svizzero tedesco o in inglese.

Per i commenti che presumibilmente costituiscono un delitto perseguibile d’ufficio può essere anche sporta denuncia. Esempi di tali commenti sono la discriminazione basata sulla razza, l’etnia, la religione o l’orientamento sessuale e l’incitamento all’odio e alla violenza.

Nel caso di un numero eccezionalmente elevato di commenti, questi possono essere temporaneamente controllati e cancellati automaticamente.

Nel caso di commenti che violano le regole in modo particolarmente grave o di commenti inammissibili inseriti reiteratamente, ci riserviamo il diritto di bloccare l’accesso dell’utente al rispettivo media sociale per un periodo massimo di due anni.

Per domande sulla gestione dei commenti o su accessi bloccati potete contattarci al seguente indirizzo: media@bakom.admin.ch

Newsletter

https://www.bakom.admin.ch/content/bakom/it/pagina-iniziale/l-ufcom/informazioni-dell-ufcom/newsletter-e-social-media-dell-ufcom.html