Le novità dell'UFCOM: una selezione di articoli pubblicati tra il 01.09.2023 e il 15.09.2023 che potrebbero interessarla.
01.09.2023
Protezione dei dati e trasparenza
Per ulteriori informazioni su temi importanti nell'ambito della legge sulla protezione dei dati e sulla trasparenza, è possibile consultare il sito Internet dell'Incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza (IFPDT).
07.09.2023
L'implementazione di reti mobili locali private in Svizzera sarà possibile dal 1° gennaio 2024
A partire dal 1° gennaio 2024 l'UFCOM aprirà presumibilmente la gamma di frequenze dei 3400-3500 MHz per le reti mobili locali private basate sulla tecnologia di radiocomunicazione mobile 5G. Queste reti mobili locali private – chiamate anche reti di campus – permettono a università, imprese e organizzazioni di gestire una propria rete a banda larga su un'area locale definita, rispondendo esattamente alle loro esigenze.
07.09.2023
Quando la frequenza errata diventa un rischio per la sicurezza
I collaboratori di una società che organizza corsi di guida sentono regolarmente conversazioni via radio di persone che praticano la bicicletta o fanno escursioni. Individuare la fonte di tali interferenze rientra nei compiti dell'UFCOM. Come dimostra un esempio tratto dalla prassi di vigilanza e prevenzione dell'Ufficio, la corretta programmazione di un apparecchio radio svolge un ruolo cruciale nell'evitare interferenze.
Ultima modifica 15.09.2023