Lo scopo del servizio universale è quello di garantire un'offerta di servizi di telecomunicazione di base a tutta la popolazione, in ogni regione del Paese. Questi servizi devono essere proposti a prezzi ragionevoli, essere sicuri e soddisfare determinati criteri di qualità. Il servizio universale comprende il servizio telefonico pubblico, il collegamento a Internet a banda larga e la fornitura di servizi destinati alle persone affette da disabilità.
Concessione per il servizio universale
Il 19 maggio 2017 la ComCom ha attribuito a Swisscom la concessione per il servizio universale per il prossimo periodo. La concessione del servizio universale è stata prolungata il 19 maggio 2022 di un anno fino alla fine del 2023. Questo documento definisce gli obblighi della concessionaria del servizio universale.
Nella concessione del servizio universale dal 2018 al 2023, il tradizionale collegamento analogico o digitale (ISDN) è stato sostituito da un collegamento multifunzionale basato sulla tecnologia IP (protocollo Internet).
Per quanto riguarda l'accesso a Internet previsto dal servizio universale, dal 1°gennaio 2020 la velocità minima è di 10/1 Mbit/s.
Ogni economia domestica beneficia di due iscrizioni gratuite nell'elenco.
Sono stati ampliati anche i servizi destinati ai disabili: oltre ai servizi di trascrizione e di intermediazione di messaggi brevi (SMS) e l'accesso vocale ai servizi d'elenco, gli audiolesi beneficiano di un servizio di intermediazione nel linguaggio dei segni tramite videotelefonia.
Alcuni servizi quali le trasmissioni via fax, le cabine telefoniche pubbliche in ogni Comune e il blocco delle comunicazioni in uscita non fanno più parte del servizio universale. Si tratta di servizi per i quali lo sviluppo tecnologico ha messo a disposizione convenienti alternative o che il Consiglio federale non ritiene più indispensabili per assicurare alla popolazione la possibilità di comunicare. Gli operatori possono in ogni caso continuare a offrire tali servizi alle condizioni di mercato.
Futura concessione per il servizio universale
Ultima modifica 16.12.2022