Lo scopo del servizio universale è quello di garantire un'offerta di servizi di telecomunicazione di base a tutta la popolazione, in ogni regione del Paese. Questi servizi devono essere proposti a prezzi ragionevoli, essere sicuri e soddisfare determinati criteri di qualità. Il servizio universale comprende il servizio telefonico pubblico, il collegamento a Internet a banda larga e la fornitura di servizi destinati alle persone affette da disabilità.
Concessione per il servizio universale
Il 15 maggio 2023 la ComCom ha attribuito a Swisscom la concessione per il servizio universale per il prossimo periodo. Questo documento definisce gli obblighi della concessionaria del servizio universale.
Per quanto riguarda l'accesso a Internet previsto dal servizio universale, dal 1°gennaio 2020 la velocità minima è di 10/1 Mbit/s. A partire dal 2024, ci sarà un'offerta supplementare con una velocità di trasmissione specificata di 80/8 Mbit/s.
Ogni economia domestica beneficia di due iscrizioni gratuite nell'elenco.
Oltre ai servizi di trascrizione e di intermediazione di messaggi brevi (SMS) e l'accesso vocale ai servizi d'elenco, gli audiolesi beneficiano di un servizio di intermediazione nel linguaggio dei segni tramite videotelefonia.
Futura concessione per il servizio universale
Ultima modifica 01.06.2023