Da quando il Consiglio federale ha valutato la legge nel gennaio 2017, la digitalizzazione ha fortemente trasformato il contesto tecnologico e le esigenze dei clienti nel settore dei servizi postali e di pagamento. L'UFCOM ha quindi analizzato gli sviluppi e le tendenze attuali nel settore del servizio universale, rivolgendo una particolare attenzione all’impatto sulla situazione finanziaria.
L'evoluzione del mercato nel settore dei servizi postali e di pagamento richiede un dibattito pubblico sul futuro del servizio universale
L'analisi della situazione e delle tendenze si basa sui dati di mercato relativi alla Svizzera e a determinati Paesi di riferimento, nonché sulla letteratura specializzata più recente e sulle valutazioni degli esperti. L'UFCOM ha inoltre commissionato un'indagine rappresentativa presso la popolazione e le imprese. Il sondaggio fornisce informazioni sul futuro utilizzo delle prestazioni del servizio universale e sull'accettazione di possibili misure volte a stabilizzare la situazione finanziaria.
Il valore del monopolio sulle lettere è in costante diminuzione a causa del calo dei volumi di invio. Per contro il settore dei pacchi si trova in piena espansione e vi regna una concorrenza relativamente intensa, saranno pertanto necessari degli investimenti per far fronte a questa situazione. PostFinance, molto redditizia in passato, dovrebbe registrare ulteriori risultati in calo dovuti al difficile contesto dei tassi d'interesse. Attualmente la Posta è ancora in grado di fornire il servizio universale in modo autonomo, ma se le condizioni generali rimangono invariate, a partire dal 2025 il finanziamento potrebbe essere messo a repentaglio.
Per stabilizzare la situazione finanziaria potrebbero essere adottate diverse misure sul piano dei ricavi e dei costi. Ad esempio, il finanziamento potrebbe essere garantito tramite un nuovo orientamento del mandato di servizio universale, aumenti di prezzo, lo sviluppo di nuovi settori di attività o una compensazione esterna per i costi del servizio universale.
L'UFCOM conclude che è urgentemente necessario un dibattito pubblico sull'evoluzione del servizio universale. Innanzitutto, raccomanda l'intervento di una commissione di esperti indipendente e una verifica esterna delle prospettive finanziarie della Posta.
Sondaggio sul servizio universale futuro (PDF, 1 MB, 22.01.2021)Disponibile solo in tedesco
L'UFCOM ha commissionato uno studio rappresentativo sulle attuali abitudini di fruizione dei servizi postali e del traffico dei pagamenti e sulle esigenze che si delineano in questo settore. I risultati del sondaggio rappresentano un'ulteriore base per la discussione sull'assetto e la portata del servizio universale postale e confluiscono anche nelle riflessioni del Gruppo di lavoro sul servizio universale postale, istituito dalla presidente della Confederazione Doris Leuthard ad agosto 2017.
Sondaggio sull'offerta di servizi postali 09.11.2017 (PDF, 4 MB, 12.04.2018)Disponibile solo in tedesco
Il servizio universale nei settori dei servizi postali e del traffico dei pagamenti è garantito e la concorrenza è stabile. Sono queste le conclusioni a cui è giunto il Consiglio federale nel suo rapporto di valutazione sulla legislazione postale dell'11 gennaio 2017. Nella maggioranza dei casi i fondamenti legali si sono dimostrati validi, tuttavia alcuni adeguamenti puntuali sarebbero opportuni.
Analisi del traffico dei pagamenti in Svizzera (PDF, 131 kB, 11.01.2017)Disponibile solo in tedesco
Il Consiglio federale intende mantenere il monopolio ancora vigente nel settore della posta-lettere. Nel seguente rapporto di valutazione, il Consiglio federale constata che le esperienze maturate finora in Svizzera e in Europa e le trasformazioni in atto nel traffico della posta-lettere si oppongono a una completa liberalizzazione del mercato.
Ultima modifica 06.08.2021