Tecnologia

Banda ultra larga

Strategia gigabit della Confederazione

Pour que la population et l'économie puissent bénéficier de la numérisation dans toute la Suisse, toutes les régions doivent disposer d’une infrastructure à haut débit fiable. Dans le rapport "Stratégie de la Confédération en matière de très haut débit", le Conseil fédéral montre comment doter d’un internet rapide les régions où un déploiement n'est pas rentable pour la branche. Il a par ailleurs chargé le DETEC de faire des propositions pour la suite avant la fin de l'année. Lors de sa séance du 28 juin, le Conseil fédéral a approuvé le rapport "Stratégie de la Confédération en matière de très haut débit". Ce document répond au postulat du même nom, déposé par la Commission des transports et des télécommunications du Conseil national.

5G e antenne adattative

Per l'ampliamento del 5G, gli operatori stanno installando nuove antenne, note come antenne adattative che trasmettono le informazioni in modo mirato in direzione dell'utente per permettergli di beneficiare della migliore velocità. Allo stesso tempo riducono le emissioni nelle altre direzioni. L'UFCOM ha effettuato dei test sulle antenne adattive e presentato i suoi risultati in due rapporti.

NGN

Internet, TV mobile e altri servizi di trasmissione dati richiedono tecnologie d'accesso a banda larga performanti come il DSL (Digital Subscriber Line) per il collegamento telefonico o l'UMTS (Universal Mobile Telecommunications System) per le comunicazioni mobili. Una capacità trasmissiva ancor maggiore è data dalle reti ad altissima velocità, le cosiddette "Next Generation Networks" (NGN) che per la radiocomunicazione mobile offrono tecnologie quali DOCSIS-3 (TV via cavo), FTTH (fibra ottica) e LTE (Long Term Evolution).

Fibra ottica e FTTH

Per permettere un costante sviluppo dei servizi e delle applicazioni offerti tramite Internet, è necessario aumentare continuamente la velocità e la capacità della rete. La tecnologia attualmente a disposizione sarà adeguata ancora per poco. L'ampliamento della rete in fibra ottica sin dentro le imprese e le abitazioni permetterà di affrontare la sfida della Società dell'informazione di domani. Il termine "Fiber to the Home" (FTTH) designa appunto la rete di telecomunicazione in fibra ottica estesa alle abitazioni o alle imprese.

Banda larga

Powerline Communications (PLC)

PLC è una tecnica a banda larga (ad es. per la trasmissione dati in Internet) che si trova ad essere in concorrenza con altre tecnologie del settore come ad esempio xDSL (tecnologia a banda larga su normali linee telefoniche) e CATV (tecnologia a banda larga su reti via cavo televisive) per il cosiddetto "last mile" verso il cliente finale.

Banda stretta

Reti locali

Ultima modifica 17.12.2024

Inizio pagina

https://www.bakom.admin.ch/content/bakom/it/pagina-iniziale/telecomunicazione/tecnologia.html