Fatti e cifre

Sotto i seguenti links troverete una sintesi degli ultimi sviluppi in materia di tecnologia radio e descrizioni dei vari sistemi di radiocomunicazione.

Per la trasmissione d'informazioni tra sistemi senza filo vengono prodotte onde elettromagnetiche. Il modo di propagazione di queste onde dipende dalle frequenze scelte, dalle condizioni climatiche e geografiche, dall'ora e da altri fattori ambientali.

Questo complesso modo di propagazione ha portato allo sviluppo dei più svariati sistemi di radiocomunicazione per il settore della radiodiffusione, della telefonia mobile e dei ponti radio ma anche per applicazioni radar, mediche e di altre industrie.

Una descrizione dei sistemi radio più comuni si trova all'indirizzo in francese o tedesco mentre per la radiodiffusione e le radiocomunicazioni si possono consultare
informazione sulle varie tecnologie.
 

L'effetto del corpo umano sulle proprietà di trasmissione dei microfoni senza filo

L'attribuzione della banda dei 700 MHz alle comunicazioni mobili ridurrà ulteriormente lo spettro delle frequenze a disposizione dei microfoni senza filo. Pertanto occorrerà trovare delle nuove bande di frequenza per l'utilizzo di queste applicazioni. Il corpo umano influenza in modo significativo le proprietà di trasmissione dei microfoni senza filo e di questo fatto si deve tenere conto.

Valutazione dell'efficacia della tecnica del notching applicata alle reti PLC di 2a generazione

Dal 2001 l'UFCOM, quale autorità di regolamentazione Svizzera, conduce campagne di misurazione delle emissioni elettromagnetiche. I risultati emersi rivelano che le emissioni provenienti dai sistemi PLC interni alle abitazioni ed esterni superano nettamente i valori soglia fissati nella norma di riferimento NB30. Ci si chiede pertanto se tali impianti rispettino le disposizioni di base delle direttive europee in materia di compatibilità elettromagnetica.

Radiodiffusione via satellite

Il presente rapporto descrive lo sviluppo della radiodiffusione via satellite. In Europa, per la ricezione di programmi radiotelevisivi, sono di notevole interesse le due organizzazioni di gestione ASTRA e EUTELSAT.

Power Line Communication di Soletta

In qualità di regolatore per la Svizzera, nel 2004 l'UFCOM ha svolto una campagna di misurazioni nei dintorni della città di Soletta allo scopo di valutare dal punto di vista statistico il livello d'interferenza provocata all'interno degli edifici dagli impianti domestici utilizzati per la trasmissione dati mediante la tecnologia PLC . La valutazione è stata effettuata sui modem di specifica HomePlug, apparecchi che dominano il mercato europeo senza avere veri e propri concorrenti. Questi modem per uso domestico sono in vendita liberamente sul mercato svizzero.

Power Line Communication di Fribourg

Nel 2002, nella città di Friburgo è stata installata una rete PLC. L'Ufficio federale delle comunicazioni ha effettuato un’importante campagna di misurazione, allo scopo di scoprire in che misura il segnale PLC influisce sulla qualità di ricezione dei programmi radiofonici trasmessi su onde corte, tenuto conto del rumore radioelettrico già esistente nella zona urbana e rurale.

Sistemi di comunicazione laser

I sistemi di comunicazione laser sono sistemi ottici per la trasmissione senza filo nell'atmosfera.

Servizi di radionavigazione via satellite

La navigazione via satellite riveste un ruolo sempre più importante in tutti i settori legati alla mobilità della società moderna. Esistono ricevitori di navigazione per aeromobili, imbarcazioni, veicoli terrestri e, come apparecchi portatili, per singoli individui.

Smart Antennas

L’aumento della capacità e della velocità di trasmissione dati nei sistemi di telefonia mobile richiederà in futuro antenne intelligenti e adattative.
https://www.bakom.admin.ch/content/bakom/it/pagina-iniziale/frequenze-antenne/fatti-e-cifre.html