L'utilizzo del proprio telefono cellulare all'estero per effettuare e rispondere alle chiamate, inviare o ricevere SMS o MMS o ancora navigare su Internet può rivelarsi decisamente oneroso dal punto di vista economico.
Cosa significa roaming internazionale?
Con "roaming internazionale" si intende l'utilizzo all'estero di un dispositivo con una carta SIM. In questo modo, con il proprio dispositivo il cliente può telefonare, spedire e ricevere SMS o navigare in Internet anche all'estero. A seconda del Paese, dell'abbonamento e del tipo di utilizzo del dispositivo, al rientro il cliente rischia di trovare una brutta sorpresa sotto forma di fattura salata.
Perché il roaming è caro?
Gli operatori svizzeri di telefonia mobile hanno una propria rete solo in Svizzera. Affinché la clientela possa utilizzare il proprio apparecchio anche all'estero, gli operatori svizzeri di telecomunicazione mobile devono concludere accordi di roaming con operatori esteri. A volte gli operatori svizzeri devono pagare un prezzo molto elevato per l'utilizzo delle reti estere, addebitano quindi tali costi alla clientela applicando delle tariffe per il roaming. In certi casi però si concedono anche margini più ampi.
Perché i cittadini UE/SEE pagano meno?
Quando i cittadini UE/SEE viaggiano entro i confini degli Stati UE/SEE, si applica il cosiddetto "Roam-Like-At-Home" (RLAH). Secondo questo principio, dal 15.06.2017 nell'area UE/SEE i cittadini UE/SEE possono utilizzare il proprio dispositivo alle stesse condizioni valide a casa. Per maggiori dettagli cfr. la pagina:
https://europa.eu/youreurope/citizens/consumers/internet-telecoms/mobile-roaming-costs/index_it.htm (ultima visita: 10.03.2021)
Cosa vige in Svizzera?
Dall'entrata in vigore il 1° gennaio 2021 della legge sulle telecomunicazioni riveduta, la Svizzera dispone di una base per disciplinare i servizi di roaming (cfr. art. 12abis LTC). Concretamente, l'ordinanza sui servizi di telecomunicazione (cfr. art. 10a – 10d OST) sancisce tra l'altro che
- il consumo di roaming deve essere fatturato al secondo o per kilobyte;
- un limite di costo per il roaming deve essere definito alla conclusione del contratto (per evitare le cosidd. bollette da capogiro), limite che deve poter essere adeguato in qualsiasi momento anche da chi è già cliente;
- il saldo dell'avere di un'opzione di roaming acquistata deve rimanere valido per 12 mesi;
- la data di inizio di un'opzione di roaming può essere scelta liberamente,
- l'accesso a servizi di roaming negli aerei e a bordo di imbarcazioni deve essere bloccato di default e può essere attivato e disattivato indipendentemente dagli altri servizi di roaming.
Ora è anche possibile regolamentare i prezzi al dettaglio se quelli all'ingrosso sono disciplinati da un accordo internazionale. Tuttavia, attualmente non ci sono accordi che permettano tale regolamentazione.
- Attivare la modalità aereo del cellulare o di altri dispositivi con carta SIM svizzera. Allo stesso tempo telefonare tramite applicazioni come Threema, Telegram, Whatsapp o Skype utilizzando la rete WLAN.
- Prima di intraprendere un viaggio, scaricare in Svizzera le mappe offline dell'area di destinazione o all'estero via rete WLAN. All'estero sarà poi possibile utilizzarle tramite GPS in modalità aereo.
- Sfruttare le alternative (ad es. carte SIM prepagate di un operatore locale).
- Utilizzare le offerte opzionali, ossia i cosiddetti pacchetti roaming, dell'operatore (informarsi presso l'operatore preferibilmente prima di intraprendere un viaggio).
- Ricorrere a pacchetti di servizi come In One o Go World che includono un determinato volume.
- Telefonare via rete WLAN.
Quanto costa il servizio di segreteria telefonica?
Per ascoltare dall'estero i messaggi presenti sulla propria segreteria telefonica (ad es. Combox di Swisscom mobile, Salt box o casella vocale Sunrise Mailbox) si rischia di pagare tasse di roaming. Se non viene disattivata la segreteria telefonica, al titolare del numero possono essere fatturati ulteriori costi per la deviazione internazionale della chiamata. Gli operatori svizzeri di telecomunicazione mobile possono fornire le informazioni necessarie all'impostazione della segreteria telefonica o relative ai prezzi.
Come evitare il roaming involontario nelle zone di confine?
Considerate le proprietà fisiche delle frequenze radio, che si propagano via etere indipendentemente dalle frontiere di un determinato Paese, può succedere che in una zona di confine svizzera un dispositivo con una carta SIM svizzera (smartphone, tablet, laptop, ecc.) si connetta a una rete di radiocomunicazione mobile estera. Per evitare elevate tariffe di roaming internazionale involontario, dovreste disattivare nelle impostazioni la funzione "roaming".
Bloccando tale funzione si evita di regola il roaming involontario. A seconda del relativo operatore, è possibile ad esempio bloccare in modo preliminare il roaming di dati già all'acquisto di un abbonamento o di una carta SIM prepagata.
Se, nonostante tutte le precauzioni, al rientro delle vacanze trovate una fattura salata, è consigliabile rivolgersi direttamente al relativo operatore oppure avviare una procedura di conciliazione presso l'ombudscom (https://it.ombudscom.ch/).
Informazioni complementari
Un semplice strumento per scoprire se si deve prenotare opzioni per un prossimo viaggio all'estero, o quali, è offerto da moneyland.ch (disponibile in tedesco, francese e inglese) e dschungelkompass.ch (disponibile solo in tedesco).
Altri servizi di confronto per i servizi di telecomunicazione si possono trovare su internet.
Ultima modifica 26.05.2023