Il Consiglio federale delinea la procedura per la radiocomunicazione mobile nella gamma delle onde millimetriche

Berna, 22.11.2023 - Le onde millimetriche saranno rese disponibili per la radiocomunicazione mobile soltanto dopo che saranno sorte le relative esigenze economiche e che sarà stato creato il necessario quadro normativo ambientale. Il Consiglio federale ha ribadito la sua posizione in un rapporto che ha adottato nella sua seduta del 22 novembre 2023.

Stando al rapporto, il futuro utilizzo delle onde millimetriche per la radiocomunicazione mobile presuppone una decisione del Consiglio federale. Questa sarà presa solo a seguito di una richiesta corrispondente da parte dell'economia e quando sarà garantito che vi saranno le necessarie basi legali ambientali, in particolare nell’ambito delle radiazioni non ionizzanti. Soltanto una volta soddisfatte queste condizioni, il Consiglio federale metterà le frequenze millimetriche a disposizione della radiocomunicazione mobile. Così facendo vuole tenere conto sia della necessità di moderni servizi di radiocomunicazione mobile, sia delle preoccupazioni della popolazione quanto ai possibili effetti sulla salute e sull'ambiente.

Il rapporto evidenzia le varie responsabilità e regolamentazioni nel campo della radiocomunicazione mobile, dell'utilizzazione delle frequenze e della protezione ambientale. Affronta soprattutto i diversi aspetti e le sfide associate all'introduzione della radiocomunicazione mobile nella gamma delle onde millimetriche. Un'attenzione particolare è rivolta alla considerazione dei risultati delle ricerche sugli effetti delle onde millimetriche sulla salute e al coinvolgimento dei Cantoni.

Il rapporto giunge alla conclusione che esistono già procedure consolidate che consentono la partecipazione dei Cantoni. Prima di un'attribuzione delle frequenze, viene effettuata una consultazione pubblica per accertare le esigenze e le intenzioni: tutti gli attori interessati – Cantoni compresi – hanno la possibilità di esprimersi.

Secondo il rapporto, sono attualmente disponibili diverse informazioni sulla radiocomunicazione mobile e le radiazioni. Anche lo scambio e la cooperazione tra le autorità interessate sono assicurati attraverso vari canali. In questo modo si garantisce che sia la popolazione che le autorità preposte all'esecuzione e all'autorizzazione siano informate in modo tempestivo e oggettivo.

Con il presente rapporto il Consiglio federale adempie al Postulato 21.3596 "Futuro utilizzo delle frequenze per la telefonia mobile nella cosiddetta gamma di onde millimetriche. Coinvolgere i Cantoni" della Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Consiglio degli Stati.

Le onde millimetriche sono onde elettromagnetiche a lunghezza d'onda corta (ca. 1 – 15 mm) comprese in un intervallo di frequenza molto ampio (a partire da 20 GHz). Attualmente in Svizzera non sono utilizzate per le radiocomunicazioni mobili, mentre ad esempio i collegamenti in ponte radio e i radar anticollisione nel traffico stradale le utilizzano da anni.

L'alta frequenza delle onde millimetriche consente trasmissioni radio senza filo veloci con un'ampia larghezza di banda, una proprietà particolarmente importante nelle aree urbane densamente popolate, dove molti clienti richiedono servizi di dati mobili.

Tuttavia, la propagazione delle onde millimetriche è fortemente attenuata da ostacoli, come edifici e alberi, e in parte anche dagli effetti atmosferici. Il loro utilizzo richiede quindi tecnologie e infrastrutture speciali in grado di compensare tali effetti. 


Indirizzo cui rivolgere domande

Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM
Servizio stampa
+41 58 460 55 50, media@bakom.admin.ch



Pubblicato da

Il Consiglio federale
https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale.html

Ufficio federale delle comunicazioni
http://www.ufcom.admin.ch

Segreteria generale DATEC
https://www.uvek.admin.ch/uvek/it/home.html

https://www.bakom.admin.ch/content/bakom/it/pagina-iniziale/l-ufcom/informazioni-dell-ufcom/comunicati-stampa.msg-id-98749.html