Svizzera digitale

La Strategia "Svizzera digitale" definisce le linee guida per l'intervento statale e mostra dove e come le autorità, l'economia, la scienza, la società civile e la politica devono lavorare d'intesa per poter plasmare insieme questo processo di trasformazione a beneficio della nostra comunità. Dal 1998 al 2020, la Direzione operativa Svizzera digitale dell'UFCOM ha curato lo sviluppo e l'attuazione della Strategia "Svizzera digitale".

Con la riorganizzazione della digitalizzazione e della governance informatica delle TIC in seno all'Amministrazione federale e la nomina di Daniel Markwalder a delegato del Consiglio federale per la trasformazione digitale e la governance delle TIC (TDT), il 1° gennaio 2021 i compiti della Direzione operativa nell'ambito della Strategia "Svizzera digitale" sono stati trasferiti alla Cancelleria federale.

La Svizzera e la strategia digitale dell'Unione europea

Dal febbraio 2020, l'UE si è dotata di una strategia digitale che, attraverso varie proposte legislative, si è concentrata su settori quali le piattaforme online, la politica dei dati e l'intelligenza artificiale. Oggi l'Agenda digitale dell'UE comprende più che 50  misure diverse.

Il Consiglio federale ha incaricato l'UFCOM di assicurare che gli effetti della strategia digitale dell'UE sulla Svizzera siano sottoposti a un monitoraggio regolare. Questo monitoraggio viene effettuato in collaborazione con la Segreteria di Stato DFAE e con tutti gli uffici federali interessati. Un gruppo di coordinamento interno, istituito in seno all'Amministrazione sotto l'egida dell'UFCOM e della Segreteria di Stato del DFAE, ha realizzato un'analisi approfondita delle misure previste dall'UE e del loro possibile impatto sulla Svizzera. Il presente documento di analisi è il frutto dei lavori del Gruppo di coordinamento interdipartimentale per la politica digitale dell'UE della Confederazione. Offre una panoramica delle diverse misure contemplate dalla strategia digitale europea e ne analizza i possibili effetti per la Svizzera.

Il documento rappresenta un'istantanea della situazione (al 18 dicembre 2024). Tale documento e le riflessioni che vi sono esposte sono dunque da considerare con le dovute precauzioni.

Ultima modifica 17.02.2025

Inizio pagina

https://www.bakom.admin.ch/content/bakom/it/home/digital-und-internet/strategie-digitale-schweiz/digitale-schweiz.html