L'UFCOM effettua controlli sugli apparecchi elettrici disponibili in commercio in Svizzera per verificare se rispettano le prescrizioni in materia di compatibilità elettromagnetica. È inoltre necessario verificare che il loro impiego non disturbi altri apparecchi o installazioni.
Frigorifero, lampadine LED, ascensore: gli apparecchi e gli impianti elettrici fissi di cui ci serviamo nella vita quotidiana devono funzionare correttamente e senza intralciare l'impiego di altri prodotti. L'UFCOM apporta il suo contributo controllando la compatibilità elettromagnetica (CEM) degli apparecchi elettrici disponibili sul mercato.
Questo compito è diretto a:
- prevenire le perturbazioni elettromagnetiche a danno dell'utilizzatore o di terzi, come nel caso di un asciugacapelli che disturba la ricezione televisiva;
- assicurare una sana concorrenza tra i commercianti, evitando allo stesso tempo che chi vende apparecchi elettrici conformi sia sfavorito rispetto a chi propone prodotti non conformi, molto spesso più convenienti;
- impedire la commercializzazione di apparecchi elettrici che non rispettano le normative CEM.
La sorveglianza del mercato è volta a far rispettare regole di conformità fissate a livello europeo, con il contributo dell'UFCOM, e che pongono i requisiti principali seguenti:
- le perturbazioni elettromagnetiche provocate da apparecchi elettrici non possono raggiungere un livello tale da impedire il corretto funzionamento degli altri apparecchi, siano essi di radiocomunicazione o di telecomunicazione, o di altri impianti fissi;
- gli apparecchi elettrici devono poter continuare a funzionare correttamente, anche se sottoposti alle perturbazioni elettromagnetiche che intervengono in normali condizioni di utilizzo;
- l'installazione degli impianti fissi deve essere svolta a regola d'arte ed essere documentata.
Un apparecchio elettrico deve inoltre rispondere a determinate regole formali, quali:
- aver superato con successo una procedura di valutazione della conformità, nell'ambito della quale il fabbricante verifica che l'apparecchio soddisfi i requisiti sottoponendolo a test periodici;
- presentare una documentazione tecnica, redatta dal fabbricante, che ne attesti la conformità;
- essere corredato da una dichiarazione di conformità, prodotta dal fabbricante, che provi il rispetto dei requisiti;
- disporre di istruzioni per l'uso che segnalino chiaramente le eventuali restrizioni d'impiego, indicando tra l'altro il nome del produttore nonché le eventuali precauzioni in fase di assemblaggio, installazione, manutenzione e uso dell'apparecchio;
- facilità di identificazione, vale a dire la chiarezza delle indicazioni su tipo, lotto e numero di serie o qualsiasi altra informazione che consenta un'identificazione univoca.
Ultima modifica 29.05.2012