Servizi d'emergenza

I fornitori del servizio telefonico pubblico devono offrire un servizio che permetta agli utenti di contattare la centrale d'allarme competente in situazioni di pericolo per l'integrità fisica, la vita, la salute o la proprietà (servizio d'emergenza). Essi devono garantire l'istradamento e la localizzazione delle chiamate d'emergenza.

Prescrizioni tecniche e amministrative per l'instradamento e la localizzazione delle chiamate d'emergenza

Le prescrizioni tecniche e amministrative specificano l'instradamento e la localizzazione delle chiamate di emergenza partite da linee fisse o mobili verso le centrali di allarme competenti a livello locale e per materia.

Localizzazione delle chiamate di emergenza (AML e eCall)

Dal 1° luglio 2022, le chiamate di emergenza via radio mobile devono trasmettere informazioni di localizzazione più precise rispetto al passato. Questo vale sia per le chiamate di emergenza effettuate con i telefoni cellulari che per quelle effettuate direttamente dai veicoli in caso di incidenti stradali. Grazie alle informazioni più precise, le organizzazioni di soccorso possono gestire le loro operazioni in modo più rapido ed efficiente.

Visualizzazione del numero di chiamata in caso di chiamate d'emergenza

L'ordinanza sui servizi di telecomunicazione prevede l'obbligo per i fornitori di servizi di telecomunicazione di dare ai loro abbonati la possibilità di sopprimere l'indicazione del loro numero sull'impianto chiamato. Per ragioni di sicurezza sono state previste delle eccezioni, la soppressione del numero non è quindi possibile in tutti i casi. I fornitori di servizi sono infatti tenuti a garantire l'indicazione del numero chiamante per le chiamate soggette all'obbligo di localizzazione.

Modello di riferimento

Per aumentare la sicurezza e la qualità del sistema di chiamata d'emergenza in Svizzera, è stato sviluppato un modello di riferimento su incarico del Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC e della Conferenza dei direttori cantonali di giustizia e polizia CDDGP. Questo mostra quali sono gli standard e le prestaézioni che i diversi attori devono offrire al momento dell'istradamento delle chiamate di emergenza. Serve come base per definire i requisiti di una gestione tecnica coordinata nel settore delle chiamate di emergenza.

20.06.2023

Ampliamento del sistema di chiamata d'emergenza in Svizzera

Il sistema di chiamata d'emergenza deve essere più affidabile in Svizzera. Un nuovo modello di riferimento per la trasmissione delle chiamate di emergenza mostra gli standard e i servizi che i diversi attori devono soddisfare al fine di ridurre il rischio di interruzioni e aumentare la disponibilità per la popolazione in Svizzera. Le organizzazioni di soccorso e Swisscom, insieme all'Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM), hanno individuato e definito le misure necessarie a tale scopo.

Ulteriore sviluppo dell'accesso alle chiamate di emergenza

Come primo passo verso un ulteriore sviluppo e la modernizzazione dell'accesso ai servizi d'emergenza, l'UFCOM sta adeguando le norme tecniche e amministrative (PTA) relative all'istradamento e alla localizzazione delle chiamate d'emergenza. Questa revisione è di natura tecnica e riguarda principalmente i fornitori di servizi di telecomunicazione. In fasi successive, le chiamate d'emergenza nella radiocomunicazione mobile saranno agevolate per le persone con disabilità, in particolare grazie all'accesso tramite una funzione di testo (parola chiave: testo in tempo reale).

L'adattamento delle attuali PTA riguarda soprattutto le cosiddette chiamate d'emergenza non autenticate (Unauthenticated Emergency Calls, UEC).

Si tratta di chiamate d'emergenza che devono essere effettuate tramite una rete mobile altrui. Questo adeguamento mira a garantire che una chiamata d'emergenza sia inoltrata anche se la persona in difficoltà dispone soltanto della rete mobile di un operatore in concorrenza con il proprio.

Le PTA sono state rielaborate anche nell'ambito della tabella di istradamento, essenziale per l'inoltro delle chiamate d'emergenza alle centrali d'allarme locali.

Le nuove PTA entreranno in vigore il 1° aprile 2025. L'UFCOM le ha già pubblicate il 18.07.2024 in modo che gli operatori abbiano abbastanza tempo per garantire e, soprattutto, testare questi casi speciali di istradamento delle chiamate d'emergenza anche tramite tutte le tecnologie, in particolare il 4G e quelle successive. I test forniranno ulteriori informazioni sui requisiti. Occorre notare che anche i dispositivi finali devono essere in grado di consentire l'istradamento di una chiamata d'emergenza non autenticata.

Fino all'entrata in vigore delle nuove PTA, le chiamate di emergenza non autenticate devono continuare a essere garantite tramite lo standard 3G (come soluzione di ripiego). La nuova versione delle PTA (n. 18) può essere consultata qui: RS 784.101.113/1.3 Istradamento e localizzazione delle chiamate d'emergenza.

Usare il cellulare per le chiamate d'emergenza

In caso di emergenza si consiglia ai clienti di utilizzare dapprima sempre il cellulare per contattare i servizi d'emergenza della polizia (117), dei pompieri (118) e dell'ambulanza (144) poiché permette una migliore localizzazione della chiamata (cfr. il comunicato Migliore localizzazione delle chiamate d'emergenza (admin.ch)).

Se il cellulare non capta il segnale del proprio operatore, cerca di effettuare la chiamata d'emergenza attraverso un'altra rete mobile eventualmente disponibile.

In questo caso particolare, tuttavia, il numero di telefono di chi chiama non può essere visualizzato da chi capta la chiamata d'emergenza. Se il collegamento viene interrotto, non è dunque possibile richiamare.

L'adeguamento delle disposizioni nelle PTA è un primo passo per modernizzare la gestione delle chiamate d'emergenza. Rimane ancora da intraprendere la revisione a livello di ordinanza e poi a livello della legge sulle telecomunicazioni. L'UFCOM fornirà informazioni in merito a tempo debito. 

https://www.bakom.admin.ch/content/bakom/it/pagina-iniziale/telecomunicazione/fornitori-di-servizi-di-telecomunicazione/servizi-demergenza.html