Dal 1° gennaio 2019 il canone radiotelevisivo sarà riscosso presso le economie domestiche e le imprese. Il nuovo canone indipendente dall'apparecchio rimpiazza l'attuale canone di ricezione che terminerà a fine 2018. Il canone radiotelevisivo ammonta a 365 franchi all'anno per ogni economia domestica, mentre un'impresa con una cifra d'affari annua di oltre 500'000 franchi paga tra i 365 e i 35'590 franchi all'anno, a seconda della propria cifra d'affari.
![18.10.2017: Doris Leuthard annuncia l'importo del canone](/bakom/it/pagina-iniziale/media-elettronici/canone-radiotelevisivo/tasse-di-ricezione/il-sistema-dei-canoni-e-i-suoi-adeguamenti/il-nuovo-sistema-di-riscossione-del-canone/_jcr_content/par/image/image.imagespooler.png/1508850417554/original/PK_Höhe_der_Abgabe_2019_588_368.png)
A seguito dell'accettazione della votazione popolare del 14 giugno 2015 sulla revisione della legge sulla radiotelevisione, il 18 ottobre 2017 il Consiglio federale ha stabilito la data del passaggio al nuovo sistema (1° gennaio 2019) e l'importo del nuovo canone.
Importo del canone
Canone annuo (Fr.) | |
---|---|
Economie domestiche | |
Economie domestiche private | 365 |
Collettività | 730 |
Imprese (in funzione della cifra d'affari annua in franchi) |
|
fino a 499'999 | 0 |
500'000 – 999'999 | 365 |
1 Mio. – 4'999'999 | 910 |
5 Mio. – 19'999'999 | 2'280 |
20 Mio. – 99'999'999 | 5'750 |
100 Mio. – 999'999'999 | 14'240 |
1 Mrd. e più | 35'590 |
Assoggettamento al canone ed eccezioni
Diversamente dall'attuale canone di ricezione, dal 2019 l'obbligo per un'economia domestica e per un'impresa di pagare il canone non dipende più dalla presenza di un apparecchio di ricezione radio/TV. Il nuovo canone radiotelevisivo è indipendente dall'apparecchio e in linea di principio va pagato da tutte le economie domestiche e imprese. Il legislatore ha tuttavia previsto delle possibilità d'esenzione.
Canone per le economie domestiche
- Su richiesta, le economie domestiche comprendenti persone che beneficiano di prestazioni annue complementari all'AVS o all'AI continuano ad essere esonerate dall'obbligo di pagamento. Vi è la possibilità di richiedere un'esenzione retroattiva.
- Le economie domestiche che non dispongono di alcun mezzo tecnico per ricevere programmi radiofonici o televisivi possono domandare di essere esentate dall'obbligo di pagare il canone ("opting out"). Questa possibilità è legalmente limitata e vige solo fino al 2023.
- Le persone che vivono in collettività, ad esempio in una casa per anziani o di cura, in una casa di educazione o per studenti, non pagano un canone individuale per i locali di cui usufruiscono a titolo privato.
- I membri stranieri del personale diplomatico sono esentati dal canone.
- Se una persona sordocieca vive sola in un'economia domestica privata, è esentata dal pagamento del canone.
Canone per le imprese
- Le imprese con una cifra d'affari annua inferiore a 500'000 franchi sono esentate dal canone.
- Un gruppo che riunisce diverse imprese paga un unico canone, calcolato sulla base della cifra d'affari totale delle imprese del gruppo, se soddisfa una delle seguenti condizioni:
- • si tratta di un gruppo d'imposizione IVA;
- • si tratta di almeno 30 imprese sottoposte a un'unica direzione che si sono costituite in un gruppo assoggettato al canone;
- • si tratta di un raggruppamento di servizi autonomi di un Comune, di un Cantone o della Confederazione.
- Un'impresa che rientra nella categoria tariffaria più bassa (cifra d'affari inferiore al milione), ottiene, su richiesta, la restituzione del canone se nell'anno in questione non ha conseguito alcun guadagno o solo un guadagno minimo.
Inoltre, tutte le economie domestiche e le imprese pagheranno il canone soltanto una volta e non più anche per i domicili secondari, gli appartamenti di vacanza o per ciascuna filiale.
Serafe SA riscuoterà il canone radiotelevisivo presso le economie domestiche, mentre l'Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC) quello presso le imprese. Serafe SA e l'AFC informeranno per tempo le economie domestiche o le imprese in merito al nuovo canone radiotelevisivo, in particolare sulle possibilità di esenzione dal canone e sulle facilitazioni. Le apposite domande non possono pertanto ancora essere presentate.
Riscossione del canone di ricezione sino a fine 2018
Il canone di ricezione radiotelevisiva sarà riscosso fino al 31 dicembre 2018.
Ultima modifica 14.03.2018