Questa rubrica raccoglie una serie di analisi di diverso orientamento tematico.
Struttura dell'offerta di media online (2023)
L'alfabetizzazione mediatica della popolazione svizzera (2022)
La governance dell'intelligenza artificiale nei media di servizio pubblico (2022)
Un'analisi comparativa (PDF, 995 kB, 19.06.2023)(in inglese)
Reti di odio su Telegram (2022)
Disinformazione sulla vaccinazione COVID-19 su YouTube (2022)
Odio digitale in Svizzera (2022)
Il mercato pubblicitario online svizzero (2021)
Rapporto del 31.10.2021 (PDF, 1 MB, 28.04.2022)(in tedesco)
Riconoscere e giudicare i Native Ads (2021)
Disinformazione in Svizzera (2021)
Monitoraggio dei media online (2021)
Offerte di audio e video online in Svizzera - Rapporto (PDF, 3 MB, 23.11.2021)(disponibile soltanto in lingua tedesca)
Media Observatory Initiative (2020)
L'informazione durante una crisi sanitaria (2020)
Rapporto del 30.11.2020 (PDF, 3 MB, 28.04.2022)(in francese)
Confronto tra Paesi Promozione dei media online (2020)
Situazione finanziaria delle radio locali e delle televisioni regionali titolari di una concessione
Come raggiungere i nativi digitali con le notizie - Uno studio qualitativo (2020)
Valutazione della regolamentazione esistente e delle possibilità di regolamentazione concernenti gli intermediari dell'informazione in Svizzera (2020)
Studio del 30 ottobre 2020 (Lo studio completo è disponibile unicamente in francese) (PDF, 12 MB, 02.02.2021)(l’intero studio è disponibile soltanto in francese)
La governance degli intermediari dell'informazione – sfide e soluzioni (2020)
Impatto degli intermediari dell'informazione tecnologica sul pubblico (svizzero) ‒ opportunità e rischi (2020)
Sfera pubblica in evoluzione: considerazioni sui diritti fondamentali (2020)
Principi costituzionali di una possibile regolamentazione dei dibattiti pubblici online (2020)
Studio del 3 marzo 2020 (Lo studio completo è disponibile unicamente in francese) (PDF, 909 kB, 25.06.2020)(Lo studio completo è disponibile unicamente in francese)
Comportamento in materia d'informazione e comunicazione durante la crisi dovuta al coronavirus (2020)
Funzionalità e disfunzionalità dell'opinione pubblica nella democrazia (2020)
Analisi e applicazione sull'esempio della Svizzera (PDF, 724 kB, 06.02.2020)(disponibile soltanto in lingua tedesca)
Confronto tra Paesi Promozione dei media online (2019)
Rapporto all'attenzione dell'UFCOM - dicembre 2019 (PDF, 588 kB, 01.12.2019)(disponibile soltanto in lingua tedesca)
Monitoraggio dei media online (2019)
Studi sull'intelligenza artificiale e l'opinione pubblica (2019)
Rapporto del 20 marzo 2019 (PDF, 989 kB, 30.04.2019)(disponibile soltanto in lingua tedesca)
Il ruolo dei media sociali nella funzione pubblica del giornalismo (2019)
Analyse qualitative des offres internet des télévisions régionales suisses
Condizioni di lavoro presso radio locali/ televisioni regionali (2018)
Valutazione dei conti annuali delle radio e delle televisioni private (2014-2017)
Rapporto 2014 -2017 (PDF, 670 kB, 21.12.2018)(disponibile soltanto in lingua tedesca)
Streaming Media Monitor (2017)
Ricerca sulla fruizione dei media nel confronto internazionale (2016)
Ricerca sulla fruizione dei media nel confronto internazionale - Rapporto finale (PDF, 1 MB, 30.05.2017)(disponibile soltanto in lingua tedesca)
Studi sul servizio pubblico dei media elettronici (2015/2016)
Analisi delle distorsioni della concorrenza - Effetti sulla concorrenza dovuti al finanziamento del servizio pubblico tramite il canone (PDF, 485 kB, 16.02.2017)(disponibile soltanto in lingua tedesca)
Prospettive di sviluppo della televisione regionale (2015)
Wagner Hatfield: Studio (PDF, 33 MB, 08.12.2015)(disponibile soltanto in lingua francese)
Genere e media in vista delle elezioni federali (2015)
Situazione economica della radiodiffusione privata in Svizzera (2012-2015)
Studi sul paesaggio mediatico svizzero (2013)
Monitoraggio della regolamentazione (2012/2013)
Ultima modifica 11.12.2023