A determinate condizioni, i gestori dei registri dei nomi di dominio ".ch" e ".swiss" sono tenuti a bloccare un nome di dominio se vi è il sospetto che venga utilizzato per il phishing, per diffondere software dannosi (malware) o per favoreggiare tali attività.
Le misure di lotta contro la cibercriminalità tramite nomi di dominio, stabilite nell'ordinanza sui domini Internet (ODIn; RS 784.104.2), si applicano ai domini Internet di primo livello la cui registrazione è di competenza della Confederazione, ossia i domini ".ch" e ".swiss". L'ODIn dà proprio ai gestori dei registri, incaricati della gestione di queste risorse, la possibilità di bloccare momentaneamente i nomi di dominio subordinati a ".ch e ".swiss" per cui vi sono motivi fondati di supporre che siano utilizzati per:
- appropriarsi di dati critici tramite metodi illegali ("phishing"),
- diffondere o utilizzare software dannosi ("malware"), o
- favoreggiare una di queste attività.
I gestori dei registri sono d'altronde tenuti a bloccare questi nomi di dominio su domanda di un ente per la lotta contro la cibercriminalità riconosciuto dall'UFCOM.
In virtù dell'articolo 15 capoverso 3 ODIn, l'UFCOM riconosce gli enti autorizzati a presentare una richiesta di blocco del nome di dominio presso i gestori dei registri ".ch" e ".swiss". La procedura di riconoscimento di un tale ente non è automatica, bensì resuppone che l'ente interessato inoltri per iscritto all'UFCOM una richiesta di riconoscimento debitamente motivata (cfr. cap. 5delle Prescrizioni tecniche e amministrative (PTA) relative all'attribuzione e alla gestione di nomi di dominio ".ch"; RS 784.101.113/2.13 e cap. 9 delle PTA relative all'attribuzione e alla gestione di nomi di dominio ".swiss"; RS 784.101.113/2.14).
Lista degli enti per la lotta contro la cibercriminalità riconosciuti ai sensi dell'articolo 15 capoverso 3 ODIn (RS 784.104.2)
Nome, indirizzo | Attività | Riconosciuto dal |
---|---|---|
Centro nazionale per la cibersicurezza NCSC Schwarztorstrasse 59 CH-3003 Berna E-mail: incidents@ncsc.ch www.ncsc.admin.ch |
Il Centro nazionale per la cibersicurezza NCSC è il centro di competenza della Confederazione per la cibersicurezza e di conseguenza il primo servizio di contatto per l’economia, l’amministrazione, gli istituti di formazione e la popolazione per tutte le questioni relative alla cibersicurezza, | 15.06.2010 |
Polizia cantonale di Zurigo |
Procedura d'indagine nell'ambito della cibercriminalità. Gestione di un centro di competenza sulla cibercriminalità, in collaborazione con il Ministero pubblico di Zurigo e la Polizia della Città di Zurigo | 09.02.2018 |
Kantonspolizei Bern
Kriminalabteilung Dezernat Wirtschaftsdelikte Nordring Postfach CH-3001 Bern Tel. +41 (0)31 638 51 80 |
Ufficio di coordinamento per le indagini nel settore della cibercriminalità e lo svolgimento di procedure d'inchiesta | 03.04.2019 |
Ufficio federale di polizia fedpol Guisanplatz 1A CH-3003 Berna E-mail: Formulario di contatto http://www.fedpol.admin.ch |
Lotta contro la cibercriminalità, indagine dei reati commessi su Internet, perseguimento di gravi reati transfrontalieri, coordinamento e sostegno in materia di procedura d'inchiesta sia a livello nazionale che internazionale. |
|
Zuger Polizei
Dienst Cyber- und Wirtschaftsdelikte
Fachstelle Cyber
An der Aa 4 CH-6300 Zug Tel. +41 (0)41 728 41 41 |
Indagine e prevenzione nell'ambito della cibercriminalità e della criminalità digitale, Servizio di coordinamento per indagini nell'ambito della cibercriminalità | 10.12.2019 |
Kantonspolizei Schwyz
Fachbereich Cybercrime Sicherheitsstützpunkt Biberbrugg Einsiedlerstrasse 55 Postfach 72 CH-8836 Bennau
Tel: +41 (0)41 819 55 55
|
Con la prevenzione e la repressione, il servizio specializzato garantisce una maggiore sicurezza nello spazio virtuale e conduce indagini sulla cibercriminalità d'intesa con il pubblico ministero. Il servizio specializzato indaga su tutte le forme di criminalità su Internet. | 19.03.2020 |
Police cantonale vaudoise E-mail: |
Procedura investigativa e assistenza nella prevenzione della cibercriminalità. | 08.06.2020 |
Swissmedic |
Identificazione e lotta contro le frodi (in particolare phishing) in relazione all’acquisto di medicamenti su Internet. | 23.04.2021 |
Polizei Basel-Landschaft +41 (0)61 553 35 35 E-mail: pol.cybercrime@bl.ch |
Il Centro di competenza sulla criminalità informatica è il servizio di coordinamento della Polizia di Basilea-Campagna per le indagini nel settore della criminalità informatica. Per i membri del corpo di polizia è quindi il punto di contatto centrale per ottenere sostegno nelle indagini sui relativi reati. Inoltre, il suddetto Centro di competenza funge anche da Single Point of Contact (SPoC – unico punto di contatto) per i partner esterni, come le procure e gli altri corpi di polizia. | 17.12.2021 |
Etat-major de la Police Judiciaire Brigade de Criminalité Informatique (BCI) Brigade des Cyber Enquêtes (BCE) |
BCI: Specializzata nell'analisi forense di vari supporti digitali, affianca la BCE nell'analisi dei fenomeni legati alla cibercriminalità in senso ampio. BCE: Incaricata delle inchieste di polizia legate ai principali fenomeni di cibercriminalità attuali, fra cui la cibercriminalità economica, i cyber-delitti a sfondo sessuale, il pregiudizio virtuale alla reputazione e le pratiche sleali. |
14.01.2022 |
Ultima modifica 16.03.2022